il saggio affronta 3 aspetti della religione: 1. La religione: definizioni e teorie. L’interesse dei sociologi per la religione è rilevante, dal momento che la religione è un fatto culturale e sociale. Nello studio scientifico della realtà sociale non è possibile trascurare il fenomeno religioso, che è vivo e in crescita anche nella società postmoderna. I sociologi studiano la religione come fenomeno culturale, in relazione al modo di pensare (alle idee), agli atteggiamenti, ai comportamenti e alle prassi che caratterizzano l’homo religiosus, colui che ha una relazione (re-ligio) con Dio (un Essere superiore). In definitiva il sociologo si limita a tutto ciò che può essere analizzato con i modelli e i metodi della sociologia. In questo contesto sono esaminate le teorie dei sociologi classici (E. Durkheim, M. Weber, K.Marx, P. Berger, T. Parsons, etc). "2. Le Dinamiche della religiosità oggi in Europa e nel mondo: La religiosità di un popolo è descritta dalle dimensioni del fenomeno religioso. I sociologi ne individuano alcune, che tuttavia hanno molti aspetti in comune e sono efficaci per studiare con un approccio multidimensionale il fenomeno religioso. Si analizzano i principali cambiamenti della religiosità in Europa (postsecolarismo) e nel Mondo. Un fattore rilevante è costituito dall’ingresso nel cattolicesimo, di battezzati e credenti di due continenti, l’Africa e l’Asia, dove la religione cattolica rappresenta una sparuta minoranza. In particolare in Cina si rileva una crescita di entrambe le comunità cattoliche: la clandestina e la patriottica. Le ricerche mondiali più recenti evidenziano che la religiosità popolare è molto diffusa e in crescita nel mondo e interessa tutte le religioni, estesa in tutte le aree del mondo anche in presenza di una forte modernizzazione (Varga, 2000), a conferma che il fenomeno religioso nella società della globalizzazione. 3. Scenari futuri: La ricaduta dei processi di globalizzazione sul fenomeno religioso delinea nuovi approcci e ne ridefinisce le problematiche. Il pluralismo religioso (Berger, 1992; 2004), il dialogo tra le religioni, l’analisi comparata delle religioni e la proliferazione di nuovi movimenti religiosi si collocano in questo contesto mondiale. Sebbene anche all’interno delle religioni si manifestino intolleranze e conflitti, le religioni possono anche offrire all’umanità i motivi e i fondamenti per una convivenza pacifica e dialogante (Kurtz, 1995). Il dialogo tra le religioni nel mondo esprime la necessità di un impegno conoscitivo che riesca a cogliere il significato dei diversi fenomeni religiosi, sia tra le religioni monoteiste nel Mediterraneo (Canta, 2010; 2018; Canta et al., 2011; Canta, Pepe, 2007), in particolare nei confronti dell’islam e dell'Ebraismo, sia tra le religioni occidentali e orientali, in particolare nei riguardi di buddismo.

Canta, C. (2020). RELIGIONE, CULTURA E DIALOGO INTERRELIGIOSO. In I.F. Mangone E. (a cura di), Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche (pp. 269-284). Roma : Carocci.

RELIGIONE, CULTURA E DIALOGO INTERRELIGIOSO

CANTA, CARMELINA
2020-01-01

Abstract

il saggio affronta 3 aspetti della religione: 1. La religione: definizioni e teorie. L’interesse dei sociologi per la religione è rilevante, dal momento che la religione è un fatto culturale e sociale. Nello studio scientifico della realtà sociale non è possibile trascurare il fenomeno religioso, che è vivo e in crescita anche nella società postmoderna. I sociologi studiano la religione come fenomeno culturale, in relazione al modo di pensare (alle idee), agli atteggiamenti, ai comportamenti e alle prassi che caratterizzano l’homo religiosus, colui che ha una relazione (re-ligio) con Dio (un Essere superiore). In definitiva il sociologo si limita a tutto ciò che può essere analizzato con i modelli e i metodi della sociologia. In questo contesto sono esaminate le teorie dei sociologi classici (E. Durkheim, M. Weber, K.Marx, P. Berger, T. Parsons, etc). "2. Le Dinamiche della religiosità oggi in Europa e nel mondo: La religiosità di un popolo è descritta dalle dimensioni del fenomeno religioso. I sociologi ne individuano alcune, che tuttavia hanno molti aspetti in comune e sono efficaci per studiare con un approccio multidimensionale il fenomeno religioso. Si analizzano i principali cambiamenti della religiosità in Europa (postsecolarismo) e nel Mondo. Un fattore rilevante è costituito dall’ingresso nel cattolicesimo, di battezzati e credenti di due continenti, l’Africa e l’Asia, dove la religione cattolica rappresenta una sparuta minoranza. In particolare in Cina si rileva una crescita di entrambe le comunità cattoliche: la clandestina e la patriottica. Le ricerche mondiali più recenti evidenziano che la religiosità popolare è molto diffusa e in crescita nel mondo e interessa tutte le religioni, estesa in tutte le aree del mondo anche in presenza di una forte modernizzazione (Varga, 2000), a conferma che il fenomeno religioso nella società della globalizzazione. 3. Scenari futuri: La ricaduta dei processi di globalizzazione sul fenomeno religioso delinea nuovi approcci e ne ridefinisce le problematiche. Il pluralismo religioso (Berger, 1992; 2004), il dialogo tra le religioni, l’analisi comparata delle religioni e la proliferazione di nuovi movimenti religiosi si collocano in questo contesto mondiale. Sebbene anche all’interno delle religioni si manifestino intolleranze e conflitti, le religioni possono anche offrire all’umanità i motivi e i fondamenti per una convivenza pacifica e dialogante (Kurtz, 1995). Il dialogo tra le religioni nel mondo esprime la necessità di un impegno conoscitivo che riesca a cogliere il significato dei diversi fenomeni religiosi, sia tra le religioni monoteiste nel Mediterraneo (Canta, 2010; 2018; Canta et al., 2011; Canta, Pepe, 2007), in particolare nei confronti dell’islam e dell'Ebraismo, sia tra le religioni occidentali e orientali, in particolare nei riguardi di buddismo.
2020
978-88-290-0087-6
Canta, C. (2020). RELIGIONE, CULTURA E DIALOGO INTERRELIGIOSO. In I.F. Mangone E. (a cura di), Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche (pp. 269-284). Roma : Carocci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/365461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact