Lo scopo del saggio è quello di analizzare il concetto di modernità in rapporto alla storia culturale dell'Italia moderna. Il testo ricostruisce la genealogia della costruzione dell'identità italiana moderna (tradizione letteraria; tradizione estera proiettiva del Grand Tour; diaspora italiana), del suo rapporto ambivalente con la storia di lungo periodo della civilizzazione italiana e quella recente del suo farsi Stato. La presupposizione di questi fattori può aiutare a definire la forma specifica che assunto il concetto di modernità in Italia.
Balicco, D. (2019). Modernità godibile. In Montefusco Antonio (a cura di), Italia senza nazione. Lingue, culture, conflitti tra Medioevo ed età contemporanea (pp. 145-158). Macerata : Quodlibet.
Titolo: | Modernità godibile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Balicco, D. (2019). Modernità godibile. In Montefusco Antonio (a cura di), Italia senza nazione. Lingue, culture, conflitti tra Medioevo ed età contemporanea (pp. 145-158). Macerata : Quodlibet. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/365657 | |
ISBN: | 978-88-229-0391-4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |