Breve introduzione al volume. È composto da tre parti così da consentire al lettore di meglio orientarsi nel fitto intrico di concetti e idee generato dall’interazione fra la psichiatria e le scienze della mente e del cervello. La Parte prima comprende capitoli di impianto storico ed epistemologico, che si interrogano sulle prospettive e sui problemi del progetto di una neuropsichiatria cognitiva (o neuroscienza cognitiva clinica). La Parte seconda esamina alcuni casi specifici di interazione tra psichiatria e scienze cognitive, inclusi i contributi pionieristici sopra menzionati. Infine, nella Parte terza la teoria dell’attaccamento, in quanto tradizione psicodinamica di impianto etologico, cognitivo ed evoluzionistico, è presa come quadro di riferimento entro cui sono riesaminati temi psicoanalitici classici quali la regolazione delle emozioni, le difese, il trauma e la dissociazione.

Guerini, R., Marraffa, M. (2019). Premessa, 13-17.

Premessa

Guerini R;Marraffa M
2019-01-01

Abstract

Breve introduzione al volume. È composto da tre parti così da consentire al lettore di meglio orientarsi nel fitto intrico di concetti e idee generato dall’interazione fra la psichiatria e le scienze della mente e del cervello. La Parte prima comprende capitoli di impianto storico ed epistemologico, che si interrogano sulle prospettive e sui problemi del progetto di una neuropsichiatria cognitiva (o neuroscienza cognitiva clinica). La Parte seconda esamina alcuni casi specifici di interazione tra psichiatria e scienze cognitive, inclusi i contributi pionieristici sopra menzionati. Infine, nella Parte terza la teoria dell’attaccamento, in quanto tradizione psicodinamica di impianto etologico, cognitivo ed evoluzionistico, è presa come quadro di riferimento entro cui sono riesaminati temi psicoanalitici classici quali la regolazione delle emozioni, le difese, il trauma e la dissociazione.
2019
978-88-430-9844-6
Guerini, R., Marraffa, M. (2019). Premessa, 13-17.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/366591
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact