La poesia eroicomica è un genere letterario tutto italiano, che fonde caratteristiche della poesia eroica, ossia epica, e di quella comica. Inventato ufficialmente dal modenese Alessandro Tassoni nella prima metà del Seicento come risposta all’esperienza del severo poema epico di Torquato Tasso, l’eroicomico ha conosciuto una straordinaria e inaspettata fortuna nella penisola e in Europa, con sorprendenti ricadute fino ai nostri giorni. Questo volume ricostruisce, per la prima volta e in maniera sistematica, la storia e lo sviluppo del genere eroicomico, guardando anche alle esperienze burlesche, epiche e cavalleresche del Quattrocento e del Cinquecento che ne hanno costituito le premesse indispensabili.
Crimi, G. (2020). L'inversione degli stilemi. In Crimi Giuseppe, Malavasi Massimiliano (a cura di), L'eroicomico (pp. 199-223). Roma : Carocci.
L'inversione degli stilemi
Giuseppe Crimi
2020-01-01
Abstract
La poesia eroicomica è un genere letterario tutto italiano, che fonde caratteristiche della poesia eroica, ossia epica, e di quella comica. Inventato ufficialmente dal modenese Alessandro Tassoni nella prima metà del Seicento come risposta all’esperienza del severo poema epico di Torquato Tasso, l’eroicomico ha conosciuto una straordinaria e inaspettata fortuna nella penisola e in Europa, con sorprendenti ricadute fino ai nostri giorni. Questo volume ricostruisce, per la prima volta e in maniera sistematica, la storia e lo sviluppo del genere eroicomico, guardando anche alle esperienze burlesche, epiche e cavalleresche del Quattrocento e del Cinquecento che ne hanno costituito le premesse indispensabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.