Il saggio introduce la sezione del volume relativa ai contributi che esplorano il rapporto fecondo tra letteratura e migrazione. Una sezione ricca e articolata in cui appunto l’educazione entra in rapporto stretto e fecondo con il narrare. Si tratta di progetti che valorizzano storie e racconti per costruire percorsi originali nei diversi spazi educativi: siano essi le scuole o le biblioteche, in un’epoca in cui la dialettica locale - globale non può più essere negata e in cui a una “pluralità” dei “luoghi dell’educare” corrisponde una pluralità dei tempi.
Zizioli, E. (2020). Parole e immagini, storie e progetti per ridisegnare il mondo. In Licata D., Ongini V., Stillo L. (a cura di), La scuola racconta le migrazioni. Costruttori di Ponti 5 (pp. 71-75). Todi (PG) : Tau Editrice.
Parole e immagini, storie e progetti per ridisegnare il mondo
Zizioli E.
2020-01-01
Abstract
Il saggio introduce la sezione del volume relativa ai contributi che esplorano il rapporto fecondo tra letteratura e migrazione. Una sezione ricca e articolata in cui appunto l’educazione entra in rapporto stretto e fecondo con il narrare. Si tratta di progetti che valorizzano storie e racconti per costruire percorsi originali nei diversi spazi educativi: siano essi le scuole o le biblioteche, in un’epoca in cui la dialettica locale - globale non può più essere negata e in cui a una “pluralità” dei “luoghi dell’educare” corrisponde una pluralità dei tempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.