Il saggio offre un nuovo studio complessivo e aggiornato del 'Decameron' sul versante filologico ed esegetico. Si ripercorrono in primo luogo le vicende redazionali dell’opera (genesi, datazione e prima circolazione), dando conto dei testimoni più importanti della tradizione manoscritta, a partire dall’autografo Hamilton 90, riesaminato con particolare attenzione anche alla forma-libro scelta da Boccaccio (fondamentale per comprendere la prospettiva culturale più alta e profonda dell’opera), passando per il Mannelli (Laurenziano Pluteo 42, 1) e il Parigino Italiano 482, che insieme al frammento Magliabechiano (il ms. II II 8 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e ai frammenti Vitali (Piacenza, Biblioteca Passeri Landi, Vitali 26), riflettono una prima redazione del testo. Particolare attenzione è dedicata anche alla storia editoriale del Decameron fino alle più recenti edizioni critiche. Tramite il rimando alle fonti di volta in volta messe in campo da Boccaccio e il raffronto con i codici della sua biblioteca, si analizzano quindi gli elementi costitutivi del 'Decameron': il titolo e il sottotitolo, gli interventi dell’autore, lo spazio della cornice (con particolare attenzione alle premesse dei novellatori), il mondo rappresentato nei cento racconti. Si ripercorrono quindi i temi fondamentali che attraversano l’opera. Chiude il saggio una bibliografia ragionata utile per approfondimenti e ricerche.

Fiorilla, M. (2021). Il capolavoro narrativo: il 'Decameron'. In M. Fiorilla, I. Iocca (a cura di), Boccaccio (pp. 95-140). Roma : Carocci.

Il capolavoro narrativo: il 'Decameron'

maurizio fiorilla
2021-01-01

Abstract

Il saggio offre un nuovo studio complessivo e aggiornato del 'Decameron' sul versante filologico ed esegetico. Si ripercorrono in primo luogo le vicende redazionali dell’opera (genesi, datazione e prima circolazione), dando conto dei testimoni più importanti della tradizione manoscritta, a partire dall’autografo Hamilton 90, riesaminato con particolare attenzione anche alla forma-libro scelta da Boccaccio (fondamentale per comprendere la prospettiva culturale più alta e profonda dell’opera), passando per il Mannelli (Laurenziano Pluteo 42, 1) e il Parigino Italiano 482, che insieme al frammento Magliabechiano (il ms. II II 8 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e ai frammenti Vitali (Piacenza, Biblioteca Passeri Landi, Vitali 26), riflettono una prima redazione del testo. Particolare attenzione è dedicata anche alla storia editoriale del Decameron fino alle più recenti edizioni critiche. Tramite il rimando alle fonti di volta in volta messe in campo da Boccaccio e il raffronto con i codici della sua biblioteca, si analizzano quindi gli elementi costitutivi del 'Decameron': il titolo e il sottotitolo, gli interventi dell’autore, lo spazio della cornice (con particolare attenzione alle premesse dei novellatori), il mondo rappresentato nei cento racconti. Si ripercorrono quindi i temi fondamentali che attraversano l’opera. Chiude il saggio una bibliografia ragionata utile per approfondimenti e ricerche.
2021
978-88-290-0940-4
Fiorilla, M. (2021). Il capolavoro narrativo: il 'Decameron'. In M. Fiorilla, I. Iocca (a cura di), Boccaccio (pp. 95-140). Roma : Carocci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/374016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact