Nella raccolta di componimenti attribuiti a Claudiano (IV-V sec. d.C.) e noti ai moderni con il titolo non genuino di carmina minora, tre brevi poemetti in esametri presentano argomenti di dossografia anche minuta: nei carm. min. 9 Hystrix, 28 Nilus e 49 Torpedo, infatti, la curiosità del poeta tardoantico per la rappresentazione del mirabile attraverso la descrizione di un luogo (il fiume Nilo) o di un animale (l’istrice e la torpedine), si lega all’attrattiva per la letteratura del ‘paradosso’. Associando a un presunto fine didascalico la forma propria dell’epigramma ed elevando nel linguaggio letterario argomenti zoologici o geografici, Claudiano appare a suo agio nell’elaborazione di una poesia, che, svincolata dalla precisione empirica o scientifica, non intende propriamente insegnare, ma semplicemente condividere lo stupore per aspetti bizzarri del reale. Il testo latino è presentato qui in una nuova edizione critica, accompagnata da introduzione, traduzione italiana a fronte e commento.

Luceri, A. (2020). Claudiano tra scienza e mirabilia: Hystrix, Nilus, Torpedo (carm. min. 9, 28, 49). Introduzione, testo, traduzione e commento. Hildesheim : Georg Olms Verlag.

Claudiano tra scienza e mirabilia: Hystrix, Nilus, Torpedo (carm. min. 9, 28, 49). Introduzione, testo, traduzione e commento

luceri
2020-01-01

Abstract

Nella raccolta di componimenti attribuiti a Claudiano (IV-V sec. d.C.) e noti ai moderni con il titolo non genuino di carmina minora, tre brevi poemetti in esametri presentano argomenti di dossografia anche minuta: nei carm. min. 9 Hystrix, 28 Nilus e 49 Torpedo, infatti, la curiosità del poeta tardoantico per la rappresentazione del mirabile attraverso la descrizione di un luogo (il fiume Nilo) o di un animale (l’istrice e la torpedine), si lega all’attrattiva per la letteratura del ‘paradosso’. Associando a un presunto fine didascalico la forma propria dell’epigramma ed elevando nel linguaggio letterario argomenti zoologici o geografici, Claudiano appare a suo agio nell’elaborazione di una poesia, che, svincolata dalla precisione empirica o scientifica, non intende propriamente insegnare, ma semplicemente condividere lo stupore per aspetti bizzarri del reale. Il testo latino è presentato qui in una nuova edizione critica, accompagnata da introduzione, traduzione italiana a fronte e commento.
2020
978-3-487-15948-5
Luceri, A. (2020). Claudiano tra scienza e mirabilia: Hystrix, Nilus, Torpedo (carm. min. 9, 28, 49). Introduzione, testo, traduzione e commento. Hildesheim : Georg Olms Verlag.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/374299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact