Il tema della gestione dell'attenzione è di particolare interesse negli studi sui media contemporanei, con particolare riferimento agli "screen media". In questo capitolo si dà conto del fenomeno dell'economia dell'attenzione e del particolare regime di "allerta" che caratterizza il panorama contemporaneo. Più in particolare, facendo riferimento a nozioni provenienti dalle neuroscienze affettive, il capitolo offre una spiegazione delle ragioni neuropsicologiche e culturali per cui gli utenti risultano sensibili alla distrazione, e di come quest'ultima costituisca paradossalmente un potente strumento per la gestione dell'attenzione.
Carocci, E. (2020). In allerta. Economia dell'attenzione e soggettività mediale. In A.C.D. Mauro Carbone (a cura di), I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale (pp. 191-205). Milano-Udine : Mimesis.
In allerta. Economia dell'attenzione e soggettività mediale
Enrico Carocci
2020-01-01
Abstract
Il tema della gestione dell'attenzione è di particolare interesse negli studi sui media contemporanei, con particolare riferimento agli "screen media". In questo capitolo si dà conto del fenomeno dell'economia dell'attenzione e del particolare regime di "allerta" che caratterizza il panorama contemporaneo. Più in particolare, facendo riferimento a nozioni provenienti dalle neuroscienze affettive, il capitolo offre una spiegazione delle ragioni neuropsicologiche e culturali per cui gli utenti risultano sensibili alla distrazione, e di come quest'ultima costituisca paradossalmente un potente strumento per la gestione dell'attenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.