Recuperando pienamente il concetto gramsciano di egemonia e confrontandoci sia con il pensiero sociale critico che con la teoria pro-tecnocratica, la principale tesi sostenuta nel capitolo è che la tecnocrazia aspira a costruire una società perfettamente razionale e razionalizzata non solo elaborando un discorso sui mezzi (razionalità strumentale e razionalità adattiva) ma anche sui fini (razionalità sostanziale).
Antonelli, F. (2020). Razionalità tecnocratica e teoria sociale. In M.P. Antonio Costabile (a cura di), Max Weber. Teorie sociologiche e politica (pp. 84-101). Milano : Frango Angeli.
Titolo: | Razionalità tecnocratica e teoria sociale |
Autori: | ANTONELLI, FRANCESCO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Antonelli, F. (2020). Razionalità tecnocratica e teoria sociale. In M.P. Antonio Costabile (a cura di), Max Weber. Teorie sociologiche e politica (pp. 84-101). Milano : Frango Angeli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/374746 |
ISBN: | 9788835116035 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.