Photography has an important role in the history of Casa Malaparte. During the years of construction of the house (1938-1942) the photographs of the building site testify to the changes in progress. At the same time the writer used photography to verify new ideas about the volume in relation to the landscape. Since the immediate post-war period, photography plays yet another role: the images of the factory, set in that spectacular and unspoilt landscape, increase the myth of the house until it becomes an undisputed icon of 20th-century Italian architecture, the film set of the French Nouvelle Vague and the place of inspiration for international artists and writers.

La fotografia ha un ruolo importante nella storia di Casa Malaparte. Negli anni di costruzione della casa (1938-1942) le fotografie di cantiere testimoniano i numerosi cambiamenti in corso d'opera. Allo stesso tempo lo scrittore usa la fotografia per verificare nuove idee sul volume della casa in rapporto al paesaggio. Sin dall'immediato Dopoguerra, la fotografia gioca ancora un altro ruolo: le immagini della fabbrica, inserita in quel paesaggio spettacolare e incontaminato, aumentano il mito della casa fino a farne una icona indiscussa dell'architettura italiana del Novecento, il set cinematografico della Nouvelle Vague francese e il luogo d'ispirazione di artisti e letterati internazionali.

Talamona, M. (2020). Casa Malaparte: fotografie di cantiere e cronologia della costruzione. In F.C. Giorgia Aureli (a cura di), Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (pp. 79-88). Roma : Edizioni Artemide.

Casa Malaparte: fotografie di cantiere e cronologia della costruzione

Marida Talamona
2020-01-01

Abstract

Photography has an important role in the history of Casa Malaparte. During the years of construction of the house (1938-1942) the photographs of the building site testify to the changes in progress. At the same time the writer used photography to verify new ideas about the volume in relation to the landscape. Since the immediate post-war period, photography plays yet another role: the images of the factory, set in that spectacular and unspoilt landscape, increase the myth of the house until it becomes an undisputed icon of 20th-century Italian architecture, the film set of the French Nouvelle Vague and the place of inspiration for international artists and writers.
2020
978-88-7575-352-8
La fotografia ha un ruolo importante nella storia di Casa Malaparte. Negli anni di costruzione della casa (1938-1942) le fotografie di cantiere testimoniano i numerosi cambiamenti in corso d'opera. Allo stesso tempo lo scrittore usa la fotografia per verificare nuove idee sul volume della casa in rapporto al paesaggio. Sin dall'immediato Dopoguerra, la fotografia gioca ancora un altro ruolo: le immagini della fabbrica, inserita in quel paesaggio spettacolare e incontaminato, aumentano il mito della casa fino a farne una icona indiscussa dell'architettura italiana del Novecento, il set cinematografico della Nouvelle Vague francese e il luogo d'ispirazione di artisti e letterati internazionali.
Talamona, M. (2020). Casa Malaparte: fotografie di cantiere e cronologia della costruzione. In F.C. Giorgia Aureli (a cura di), Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (pp. 79-88). Roma : Edizioni Artemide.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/375067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact