La vicenda dall’edificazione del Convento dei Filippini in Roma, nei secoli XVII e XVIII, è stata estesamente trattata da diversi Autori e si guardi per questo agli scritti di Joseph Connors che raccolgono la linea di ricerca più organica sull’argomento1. In questa sede si pone in relazione tale vicenda, peraltro sufficientemente nota, con un repertorio di documenti inediti riguardanti le manutenzioni svolte nel secolo XVIII ai condotti dell’impianto idrico di pertinenza della Congregazione Oratoriana, sia localizzati all’esterno, provenendo dalla mostra dell’Acqua Paola sul Gianicolo, sia sviluppati all’interno dell’isolato vallicelliano, ove essi raggiungevano i diversi ambienti della Casa dei Filippini, seguendo un tracciato riproducente l’antico svolgimento del reticolo di strade preesistenti. Dalle descrizioni del passaggio dei tubi si può ricostruire tanto l’organizzazione funzionale del Convento, quanto il rapporto che legava i Padri Oratoriani con i loro pigionanti, ma l’informazione più interessante che offre il repertorio documentario, nel contesto delle fonti edite, attiene alla individuazione del nucleo iniziale del Convento che si ritiene possa coincidere con un lacerto del tessuto edilizio preesistente inglobato nel nuovo organismo architettonico.

Pugliano, A. (2020). La «Memoria del condotto di piombo fatto di nuovo a’ spese della Reverenda Congregazione dell’Oratorio di Roma nell’anno corrente 1793». Ulteriori elementi per la conoscenza delle trasformazioni urbane della Vallicella, in un manoscritto inedito del XVIII secolo. In M.V. Esposito Daniela (a cura di), Realtà dell’architettura fra materia e immagine Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche (pp. 567-574). Roma : L'Erma di Breitschneider.

La «Memoria del condotto di piombo fatto di nuovo a’ spese della Reverenda Congregazione dell’Oratorio di Roma nell’anno corrente 1793». Ulteriori elementi per la conoscenza delle trasformazioni urbane della Vallicella, in un manoscritto inedito del XVIII secolo

Pugliano Antonio
2020-01-01

Abstract

La vicenda dall’edificazione del Convento dei Filippini in Roma, nei secoli XVII e XVIII, è stata estesamente trattata da diversi Autori e si guardi per questo agli scritti di Joseph Connors che raccolgono la linea di ricerca più organica sull’argomento1. In questa sede si pone in relazione tale vicenda, peraltro sufficientemente nota, con un repertorio di documenti inediti riguardanti le manutenzioni svolte nel secolo XVIII ai condotti dell’impianto idrico di pertinenza della Congregazione Oratoriana, sia localizzati all’esterno, provenendo dalla mostra dell’Acqua Paola sul Gianicolo, sia sviluppati all’interno dell’isolato vallicelliano, ove essi raggiungevano i diversi ambienti della Casa dei Filippini, seguendo un tracciato riproducente l’antico svolgimento del reticolo di strade preesistenti. Dalle descrizioni del passaggio dei tubi si può ricostruire tanto l’organizzazione funzionale del Convento, quanto il rapporto che legava i Padri Oratoriani con i loro pigionanti, ma l’informazione più interessante che offre il repertorio documentario, nel contesto delle fonti edite, attiene alla individuazione del nucleo iniziale del Convento che si ritiene possa coincidere con un lacerto del tessuto edilizio preesistente inglobato nel nuovo organismo architettonico.
2020
978-88-9131242-6
Pugliano, A. (2020). La «Memoria del condotto di piombo fatto di nuovo a’ spese della Reverenda Congregazione dell’Oratorio di Roma nell’anno corrente 1793». Ulteriori elementi per la conoscenza delle trasformazioni urbane della Vallicella, in un manoscritto inedito del XVIII secolo. In M.V. Esposito Daniela (a cura di), Realtà dell’architettura fra materia e immagine Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche (pp. 567-574). Roma : L'Erma di Breitschneider.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/375139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact