Questo lavoro presenta il primo tentativo di una analisi dei centri storici diretta alla individuazione della loro consistenza strutturale, della loro vulnerabilità sismica, delle tecnologie originali, nel quadro storico della loro origine e della evoluzione che li ha condotti all'aspetto attuale. La conoscenza delle caratteristiche meccaniche insite nella effettiva compagine strutturale permetterà di individuare le carenze di resistenza e i vincoli che è necessario aggiungere; l'assimilazione del lessico storico, tecnologico e strutturale, suggerirà i termini tecnici per interventi filologicamente compatibili. I primi risultati sono stati ottenuti studiando il piccolo e antico centro irpino di Castelvetere sul Calore. Con la guida del professor Antonino Giuffrè hanno sviluppato l'analisi: l'architetto Michele Zampilli per le indagini tipologiche, facendo tesoro della esperienza nel settore ottenuta a suo tempo dalla quotidiana frequentazione del professor Gianfranco Caniggia, la cui opera è la vera ispiratrice della metodologia attuata; gli architetti Vittorio Ceradini e Antonio Pugliano, esperti di rilievo costruttivo appreso alla scuola del professor Paolo Marconi, e l'architetto Francesca Jacovoni. Sia nella fase di indagine che in quella della graficizzazione dei risultati hanno validamente collaborato gli studenti di Architettura Domenico Bianco, Caterina Carocci, Chiara Corinna Galizia, e Valentina Jappelli. La presentazione di questo lavoro ha la pretesa di dimostrare la attuabilità della metodologia messa a punto con riferimento a singoli centri storici e generalizzabile ad ambiti regionali più vasti, ed illustrare la portata dei risultati che essa permette di conseguire, ma non di dire una parola definitiva sugli sviluppi che una più ampia applicazione potrà suggerire.

Pugliano, A. (1988). Le tecniche di intervento. In A. Giuffrè (a cura di), Codice di pratica per il recupero dei centri storici soggetti al sisma. Castelvetere sul Calore (pp. 42-61). Roma : CER-EDILSTAMPA.

Le tecniche di intervento

Pugliano Antonio
1988-01-01

Abstract

Questo lavoro presenta il primo tentativo di una analisi dei centri storici diretta alla individuazione della loro consistenza strutturale, della loro vulnerabilità sismica, delle tecnologie originali, nel quadro storico della loro origine e della evoluzione che li ha condotti all'aspetto attuale. La conoscenza delle caratteristiche meccaniche insite nella effettiva compagine strutturale permetterà di individuare le carenze di resistenza e i vincoli che è necessario aggiungere; l'assimilazione del lessico storico, tecnologico e strutturale, suggerirà i termini tecnici per interventi filologicamente compatibili. I primi risultati sono stati ottenuti studiando il piccolo e antico centro irpino di Castelvetere sul Calore. Con la guida del professor Antonino Giuffrè hanno sviluppato l'analisi: l'architetto Michele Zampilli per le indagini tipologiche, facendo tesoro della esperienza nel settore ottenuta a suo tempo dalla quotidiana frequentazione del professor Gianfranco Caniggia, la cui opera è la vera ispiratrice della metodologia attuata; gli architetti Vittorio Ceradini e Antonio Pugliano, esperti di rilievo costruttivo appreso alla scuola del professor Paolo Marconi, e l'architetto Francesca Jacovoni. Sia nella fase di indagine che in quella della graficizzazione dei risultati hanno validamente collaborato gli studenti di Architettura Domenico Bianco, Caterina Carocci, Chiara Corinna Galizia, e Valentina Jappelli. La presentazione di questo lavoro ha la pretesa di dimostrare la attuabilità della metodologia messa a punto con riferimento a singoli centri storici e generalizzabile ad ambiti regionali più vasti, ed illustrare la portata dei risultati che essa permette di conseguire, ma non di dire una parola definitiva sugli sviluppi che una più ampia applicazione potrà suggerire.
1988
Pugliano, A. (1988). Le tecniche di intervento. In A. Giuffrè (a cura di), Codice di pratica per il recupero dei centri storici soggetti al sisma. Castelvetere sul Calore (pp. 42-61). Roma : CER-EDILSTAMPA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/375142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact