Il saggio intende dare conto delle forme solidaristiche praticate durante il lockdown concentrandosi, da un lato, sugli effetti diversificati che la crisi sociale ed economica ha determinato nel territorio sociale dell’Esquilino; dall’altro, a partire dalla descrizione dei modelli di azione avvicendatisi nel tempo, basati sull’intervento di rete messi in campo da soggetti e organizzazioni diversificate, porre una riflessione sulle pratiche solidali e sulla configurazione degli esiti possibili. Un percorso, questo, che può abilitare le risorse territoriali attraverso la costruzione di un processo partecipativo di definizione delle domande di città, dei bisogni sociali e di negoziazione di risorse per il welfare comunitario, in mancanza dei quali si corre il rischio che l’attivazione altruistica appiattisca la natura dei propri interventi alle sole risposte emergenziali e caritatevoli che, significativamente, si sono date intorno alla solidarietà alimentare.
Carbone, V. (2020). L’esquilino ai tempi del covid-19: le forme dell’esclusione e della solidarietà. Note di campo. In Vincenzo Carbone, & Mirco Di Sandro (a cura di), ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale (pp. 395-414). roma : romatrepress.
Titolo: | L’esquilino ai tempi del covid-19: le forme dell’esclusione e della solidarietà. Note di campo |
Autori: | CARBONE, Vincenzo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Carbone, V. (2020). L’esquilino ai tempi del covid-19: le forme dell’esclusione e della solidarietà. Note di campo. In Vincenzo Carbone, & Mirco Di Sandro (a cura di), ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale (pp. 395-414). roma : romatrepress. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/377398 |
ISBN: | 979-12-80060-77-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |