Il testo dà conto delle trasformazioni sociali in senso “multiculturale” del rione Esquilino, concentrandosi su diversi ambiti di interesse di ricerca sociale in chiave transdisciplinare. L’opera si articola in due sezioni: nella prima (4 capitoli di Vincenzo Carbone) vengono delineate le prospettive analitiche adottate, discusse e problematizzate le nozioni di luogo e di pratica spaziale e, attraverso il mapping sociale dell’area, sono proposte chiavi di lettura su territorio, sui processi che lo connotano e sui significati assegnati ai luoghi; nella seconda parte, diversi contributi (9 capitoli di più autori) approfondiscono temi specifici, secondo ambiti disciplinari e prospettive di analisi diversificate.
Di Sandro, M., & Carbone, V. (a cura di). (2020). Esquilino, esquilini. Un luogo plurale. roma : romatrepress.
Titolo: | Esquilino, esquilini. Un luogo plurale |
Autori: | CARBONE, Vincenzo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Di Sandro, M., & Carbone, V. (a cura di). (2020). Esquilino, esquilini. Un luogo plurale. roma : romatrepress. |
Abstract: | Il testo dà conto delle trasformazioni sociali in senso “multiculturale” del rione Esquilino, concentrandosi su diversi ambiti di interesse di ricerca sociale in chiave transdisciplinare. L’opera si articola in due sezioni: nella prima (4 capitoli di Vincenzo Carbone) vengono delineate le prospettive analitiche adottate, discusse e problematizzate le nozioni di luogo e di pratica spaziale e, attraverso il mapping sociale dell’area, sono proposte chiavi di lettura su territorio, sui processi che lo connotano e sui significati assegnati ai luoghi; nella seconda parte, diversi contributi (9 capitoli di più autori) approfondiscono temi specifici, secondo ambiti disciplinari e prospettive di analisi diversificate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/377399 |
ISBN: | 979-12-80060-77-8 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |