La musealizzazione e l'esibizione degli oggetti matematici e dei processi di astrazione della matematica implicano ricostruire legami spesso dimenticati con l'operare umano e rivelare attraverso cose e immagini una presenza inavvertibile nel nostro mondo e una rete di fili concettuali altrettanto invisibili. Eppure, è un compito urgente e imprescindibile: pensarlo e realizzarlo è un contributo vivificatore dell'impegno educativo della scuola, e che può entrare in sinergia con esso. Infatti, la padronanza del calcolo è stata storicamente strumento tecnico di compartecipazione al potere, e lo studio della matematica ridotta di alcuni dotti e professionisti – a lungo inaccessibile alle donne. La democratizzazione della matematica ha portato alla diffusione dell'alfabetizzazione aritmetica, e matematica in senso largo. Si è trattato di una spinta inclusiva, volta a estendere a tutti, come diritto di partecipazione e autonomia, l'accesso all'educazione matematica. Tuttavia, l'incontro con la matematica rappresenta molto spesso più tormento che delizia, e quindi paradossalmente causa di esclusione. Da qui la necessità di ricostruire la memoria e di rivelare la matematica, per evitare di offrirla come dissecata e priva di significato umano, proponendola sorprendente, gioiosa, piena di vita. Si discutono alcune sfide tecniche e concettuali di tale impresa, attraverso esempi riguardanti la matematica sottesa o implicita, la restituzione di una matematica umanistica, l'allestimento di percorsi di astrazione.
Carlini, A., Millán Gasca, A., & Tedeschini Lalli, L. (2020). La matematica in mostra. In Antonella Poce (a cura di), Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale (pp. 205-223). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Titolo: | La matematica in mostra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Carlini, A., Millán Gasca, A., & Tedeschini Lalli, L. (2020). La matematica in mostra. In Antonella Poce (a cura di), Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale (pp. 205-223). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/378428 |
ISBN: | 9788849542554 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |