L’ordinamento italiano riconosce alle confessioni religiose autonomia statutaria ed ampi spazi di azione, all’interno dei principi di laicità e di pluralismo religioso. Il capitolo analizza le competenze e le modalità di azione delle istituzioni pubbliche nel governo del fenomeno religioso ed i modelli organizzativi delle confessioni. Si sofferma poi su alcuni temi della cooperazione tra Stato e confessioni religiose, riservando particolare attenzione ai profili emergenti dalle dinamiche pluralistiche in atto.
Benigni, R. (2021). IL GOVERNO DEL FENOMENO RELIGIOSO. ISTITUZIONI PUBBLICHE, ORGANIZZAZIONI CONFESSIONALI E PERCORSO COOPERATIVO. In RITA BENIGNI (a cura di), DIRITTO E RELIGIONE IN ITALIA PRINCIPI E TEMI (pp. 97-142). ROMATREPRESS.
Titolo: | IL GOVERNO DEL FENOMENO RELIGIOSO. ISTITUZIONI PUBBLICHE, ORGANIZZAZIONI CONFESSIONALI E PERCORSO COOPERATIVO |
Autori: | BENIGNI, Rita (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Citazione: | Benigni, R. (2021). IL GOVERNO DEL FENOMENO RELIGIOSO. ISTITUZIONI PUBBLICHE, ORGANIZZAZIONI CONFESSIONALI E PERCORSO COOPERATIVO. In RITA BENIGNI (a cura di), DIRITTO E RELIGIONE IN ITALIA PRINCIPI E TEMI (pp. 97-142). ROMATREPRESS. |
Abstract: | L’ordinamento italiano riconosce alle confessioni religiose autonomia statutaria ed ampi spazi di azione, all’interno dei principi di laicità e di pluralismo religioso. Il capitolo analizza le competenze e le modalità di azione delle istituzioni pubbliche nel governo del fenomeno religioso ed i modelli organizzativi delle confessioni. Si sofferma poi su alcuni temi della cooperazione tra Stato e confessioni religiose, riservando particolare attenzione ai profili emergenti dalle dinamiche pluralistiche in atto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/380655 |
ISBN: | 979-12-80060-99-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |