L'autore di questo contributo sottolinea come, nel corso del pensiero filosofico, i vari significati del termine logos abbiano indagato gli aspetti del dire e la sua conseguente realizzazione filosofica. Questa innovazione, rispetto al concetto classico, avviene con l'interpretazione del Prologo del Vangelo di San Giovanni, in cui si rivela la presenza teologica e fisica del logos. Hegel considera il valore del significato che gli ha attribuito Giovanni nella sua opera Lo spirito del cristianesimo e sottolinea la distinzione tra Dio e Logos e la possibilità di comprendere il messaggio divino per mezzo dello spirito. Successivamente scrisse La fenomenologia dello spirito in cui lo Spirito assoluto raggiunge la conoscenza di sé e trova significato nello spirito del singolo essere.
Verzaro, M. (2012). Prologos. Riflessione su Hegel. In Flavia Carderi, Mauro Mantovani, & Graziano Perillo (a cura di), Momenti del Logos. Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scientia) (pp. 453-473). Roma : Nuova Cultura.
Titolo: | Prologos. Riflessione su Hegel | |
Autori: | VERZARO, MATTEO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Citazione: | Verzaro, M. (2012). Prologos. Riflessione su Hegel. In Flavia Carderi, Mauro Mantovani, & Graziano Perillo (a cura di), Momenti del Logos. Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scientia) (pp. 453-473). Roma : Nuova Cultura. | |
Abstract: | L'autore di questo contributo sottolinea come, nel corso del pensiero filosofico, i vari significati del termine logos abbiano indagato gli aspetti del dire e la sua conseguente realizzazione filosofica. Questa innovazione, rispetto al concetto classico, avviene con l'interpretazione del Prologo del Vangelo di San Giovanni, in cui si rivela la presenza teologica e fisica del logos. Hegel considera il valore del significato che gli ha attribuito Giovanni nella sua opera Lo spirito del cristianesimo e sottolinea la distinzione tra Dio e Logos e la possibilità di comprendere il messaggio divino per mezzo dello spirito. Successivamente scrisse La fenomenologia dello spirito in cui lo Spirito assoluto raggiunge la conoscenza di sé e trova significato nello spirito del singolo essere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/381314 | |
ISBN: | 9788861347656 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |