Tra il 1976 e il 1983 in Argentina 30.000 individui sono stati rapiti, imprigionati ed uccisi dalle forze armate del regime dittatoriale. Tra loro vi erano donne in gravidanza che furono sequestrate e fatte partorire in cattività. I loro figli furono sottr atti alle famiglie biologiche e dati illegalmente in adozione a persone legate al regime militare. Il loro ritrovamento è stato favorito dalle loro nonne che fondarono nel 1977 l associazione Abuelas de Plaza di Mayo , nota per la ricerca dei desaparecidos e dei loro figli scomparsi. Attraverso un analisi della letteratura sul tema ci si è proposti di esaminare la peculiarità del ruolo assunto dalle donne in questa vicenda storica, da sempre portatrici della memoria storica e familiare Le partorienti hanno lottato per dare la vita ai loro bambini, le madri per il ritrovamento dei loro figli e successivamente le nonne per la restituzione dell identità ai loro nipoti, recuperando una continuità familiare e culturale di una generazione desaparecida
DE BAGGIS, C. (2020). LE ABUELAS DE PLAZA DE MAYO E LA LOTTA PER IL RITROVAMENTO DEI LORO NIPOTI. In M.I.P.B. Donatella Donato (a cura di), Migraciones, género, culturas visuales y co-participación. Desafíos para la investigación en Ciencias Sociales (pp. 188-194). Valencia : Palmero Ediciones.
LE ABUELAS DE PLAZA DE MAYO E LA LOTTA PER IL RITROVAMENTO DEI LORO NIPOTI
Cecilia de Baggis
2020-01-01
Abstract
Tra il 1976 e il 1983 in Argentina 30.000 individui sono stati rapiti, imprigionati ed uccisi dalle forze armate del regime dittatoriale. Tra loro vi erano donne in gravidanza che furono sequestrate e fatte partorire in cattività. I loro figli furono sottr atti alle famiglie biologiche e dati illegalmente in adozione a persone legate al regime militare. Il loro ritrovamento è stato favorito dalle loro nonne che fondarono nel 1977 l associazione Abuelas de Plaza di Mayo , nota per la ricerca dei desaparecidos e dei loro figli scomparsi. Attraverso un analisi della letteratura sul tema ci si è proposti di esaminare la peculiarità del ruolo assunto dalle donne in questa vicenda storica, da sempre portatrici della memoria storica e familiare Le partorienti hanno lottato per dare la vita ai loro bambini, le madri per il ritrovamento dei loro figli e successivamente le nonne per la restituzione dell identità ai loro nipoti, recuperando una continuità familiare e culturale di una generazione desaparecidaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.