Le Lezioni riguardano i profili istituzionali dell’Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea – sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall’altro –, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell’Unione, l’assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire.
Baratta, R. (2017). Lezioni di diritto dell'Unione europea. Luiss university press.
Titolo: | Lezioni di diritto dell'Unione europea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Baratta, R. (2017). Lezioni di diritto dell'Unione europea. Luiss university press. | |
Abstract: | Le Lezioni riguardano i profili istituzionali dell’Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea – sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall’altro –, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell’Unione, l’assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/385313 | |
ISBN: | 978-88-6105-293-2 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |