Il progressivo invecchiamento della popolazione è ormai un fenomeno rappresentato da numerose ricerche e proiezioni demografiche; Tale fenomeno avrà irrimediabilmente conseguenze sulle diverse strutture sociali, economiche e politiche e, conseguentemente, sui modelli organizzativi e spaziali della città e sulla sua capacità di ri-configurarsi al nuovo scenario demografico2.Alcuni enti e strutture che si occupano dell’assistenza alla terza età stanno aggiornando il loro status giuridico e organizzativo, al fine di rispondere alle nuove modalità gestionali di erogazione dei servizi di cura e assistenza. Un attuale esempio è rappresentato dal passaggio degli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Aziende di Servizi alla Persona (ASP). Il quadro di questa trasformazione è stato affrontato dal Laboratorio C.I.R.C.O. grazie a un’esperienza didattica progettuale in una grande IPAB romana. Il contributo, dopo aver illustrato stato attuale e criticità del complesso IRSM, racconterà i primi esiti del Laboratorio C.I.R.C.O. nel suo tentativo (di processo e di progetto) di trasformare il complesso in un brano di città aperto, inclusivo, ospitale e ricco di relazioni.
Careri, F., Olcuire, S., Monaco, S., Perini, E., Rocco, M., Luchetti, C., et al. (2020). Oltre le IPAB. Sperimentazioni didattiche presso l’Istituto San Michele di Roma. In Pasquale Miano (a cura di), HEALTHSCAPE Nodi di salubrità, attrattori urbani, architetture per la cura (pp. 243-253). Macerata : Quodlibet.
Titolo: | Oltre le IPAB. Sperimentazioni didattiche presso l’Istituto San Michele di Roma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Careri, F., Olcuire, S., Monaco, S., Perini, E., Rocco, M., Luchetti, C., et al. (2020). Oltre le IPAB. Sperimentazioni didattiche presso l’Istituto San Michele di Roma. In Pasquale Miano (a cura di), HEALTHSCAPE Nodi di salubrità, attrattori urbani, architetture per la cura (pp. 243-253). Macerata : Quodlibet. | |
Abstract: | Il progressivo invecchiamento della popolazione è ormai un fenomeno rappresentato da numerose ricerche e proiezioni demografiche; Tale fenomeno avrà irrimediabilmente conseguenze sulle diverse strutture sociali, economiche e politiche e, conseguentemente, sui modelli organizzativi e spaziali della città e sulla sua capacità di ri-configurarsi al nuovo scenario demografico2.Alcuni enti e strutture che si occupano dell’assistenza alla terza età stanno aggiornando il loro status giuridico e organizzativo, al fine di rispondere alle nuove modalità gestionali di erogazione dei servizi di cura e assistenza. Un attuale esempio è rappresentato dal passaggio degli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Aziende di Servizi alla Persona (ASP). Il quadro di questa trasformazione è stato affrontato dal Laboratorio C.I.R.C.O. grazie a un’esperienza didattica progettuale in una grande IPAB romana. Il contributo, dopo aver illustrato stato attuale e criticità del complesso IRSM, racconterà i primi esiti del Laboratorio C.I.R.C.O. nel suo tentativo (di processo e di progetto) di trasformare il complesso in un brano di città aperto, inclusivo, ospitale e ricco di relazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/386111 | |
ISBN: | 9788822904461 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
PS 55_Oltre le IPAB. Sperimentazioni didattiche_ISOLATO.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |