Alla parola Roma, immediatamente il nostro cervello associa quella di rovine e subito appare alla mente l’immagine stereotipata di genti diverse che le abitano in modo pittoresco. La citta attuale ripropone ancora quella immagine: vite di scarto che abitano tra gli scarti, poveri, senzatetto, migranti, rom e indesiderati di ogni genere, che ricostruiscono la propria vita non piu tra le antiche rovine ma tra le rovine del contemporaneo, nel nostro patrimonio abbandonato e dimenticato. E su questa semplice idea che si fonda il progetto Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalita (CIRCO): trasformare il patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull’Ospitalita. Il contributo espone in forma sintetica i caratteri del progetto CIRCO e le strategie economiche per la sua implementazione.
Careri, F. (2020). Ben oltre l'accoglienza. Il patrimonio dismesso come rete urbana di condomini interculturali fondati sull'ospitalità e la xenìa.. In Carlo Cellammare e Riccardo Troisi (a cura di), Trasformare i territori e fare comune a Roma (pp. 110-117). Roma : Comune-info e Dipartimento DICEA della Facoltà di Ingegneria La Sapienza.
Titolo: | Ben oltre l'accoglienza. Il patrimonio dismesso come rete urbana di condomini interculturali fondati sull'ospitalità e la xenìa. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Careri, F. (2020). Ben oltre l'accoglienza. Il patrimonio dismesso come rete urbana di condomini interculturali fondati sull'ospitalità e la xenìa.. In Carlo Cellammare e Riccardo Troisi (a cura di), Trasformare i territori e fare comune a Roma (pp. 110-117). Roma : Comune-info e Dipartimento DICEA della Facoltà di Ingegneria La Sapienza. |
Abstract: | Alla parola Roma, immediatamente il nostro cervello associa quella di rovine e subito appare alla mente l’immagine stereotipata di genti diverse che le abitano in modo pittoresco. La citta attuale ripropone ancora quella immagine: vite di scarto che abitano tra gli scarti, poveri, senzatetto, migranti, rom e indesiderati di ogni genere, che ricostruiscono la propria vita non piu tra le antiche rovine ma tra le rovine del contemporaneo, nel nostro patrimonio abbandonato e dimenticato. E su questa semplice idea che si fonda il progetto Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalita (CIRCO): trasformare il patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull’Ospitalita. Il contributo espone in forma sintetica i caratteri del progetto CIRCO e le strategie economiche per la sua implementazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/386114 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |