Il saggio affronta il tema del lavoro delle donne a partire da due ricerche empiriche condotte dall'Ufficio parità di genere delle ACLI di Roma. Il problema è affrontato tenendo conto del contesto italiano, dove è stata condotta la ricerca, sebbene siano molti i risolti e i riferimenti europei. In particolare nei riferimenti alla ricerca realizzata nel periodo del primo lockdown si evidenzia come le donne siano state penalizzate dal carico di lavoro domestico e online, riportando le conquiste della donna e una regressione di 50 anni. La ricerca evidenzia che in questo periodo i diritti delle donne sono stati calpestati e travolti dall'emergenza del Coronavirus 19. Il saggio ha un carattere introduttivo al testo
Canta, C. (2021). Dai traguardi di ieri alla regressione di oggi: un’introduzione. In NON ADESSO, NON ANCORA. LA DIFFICILE PARITA' DI GENERE TRA VITA E LAVORO (pp. 13-24). Roma : Aracne.
Titolo: | Dai traguardi di ieri alla regressione di oggi: un’introduzione |
Autori: | CANTA, CARMELINA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Citazione: | Canta, C. (2021). Dai traguardi di ieri alla regressione di oggi: un’introduzione. In NON ADESSO, NON ANCORA. LA DIFFICILE PARITA' DI GENERE TRA VITA E LAVORO (pp. 13-24). Roma : Aracne. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/386332 |
ISBN: | 978 88 255 40857 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |