ll contributo prende in esame i rapporti fra il 'Baldus' e la tradizione comica toscana, in particolare il Dante dell'Inferno, Burchiello e Luigi Pulci.
Crimi, G. (2021). NOTE SUL BALDUS E SULLA TRADIZIONE COMICA TOSCANA. In Federico Baricci (a cura di), «O MACARONEAM MUSÆ QUÆ FUNDITIS ARTEM». STUDI SU TEOFILO FOLENGO A CINQUECENTO ANNI DALLE PRIME MACARONEE (pp. 105-127). Manziana : Vecchiarelli.
Titolo: | NOTE SUL BALDUS E SULLA TRADIZIONE COMICA TOSCANA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Serie: | ||
Citazione: | Crimi, G. (2021). NOTE SUL BALDUS E SULLA TRADIZIONE COMICA TOSCANA. In Federico Baricci (a cura di), «O MACARONEAM MUSÆ QUÆ FUNDITIS ARTEM». STUDI SU TEOFILO FOLENGO A CINQUECENTO ANNI DALLE PRIME MACARONEE (pp. 105-127). Manziana : Vecchiarelli. | |
Abstract: | ll contributo prende in esame i rapporti fra il 'Baldus' e la tradizione comica toscana, in particolare il Dante dell'Inferno, Burchiello e Luigi Pulci. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/387891 | |
ISBN: | 978-88-8247-448-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.