La letteratura critica dedicata alla ricezione del Rinascimento nella Francia del XIX secolo ha solitamente sottolineato l’attenzione degli architetti per i principali centri italiani – Roma, Firenze, Venezia, Genova - anche sulla scorta dell'insegnamento fornito dai volumi pubblicati da Percier e Fontaine. Accanto ai modelli rintracciati nel Rinascimento monumentale, però, emerge dai taccuini di disegni realizzati durante il Grand Tour, in particolare in quelli ascrivibili agli allievi di Percier, un’immagine polifonica del Rinascimento, che include anche opere provenienti dai centri cosiddetti ‘minori’ così come opere non monumentali. Ragionando sull’immagine, sulla rappresentazione e sulla fortuna del Rinascimento nel XIX secolo, il presente propone la prima indagine comparata dei taccuini di G.A. Blouet, J.B.C. Lesueur, F. Duban, L.H. Lebas (conservati alla Bibliotheque national de France e all’École nationale supérieure des beaux-arts) proponendo un’analisi focalizzata soprattutto sui fogli dedicati alle architetture collocate nell’Italia settentrionale, con particolare attenzione alle città di Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Bologna. Obiettivo del contributo è costruire una più ampia epistemologia dell’architettura rinascimentale nella Francia dell’Ottocento, riflettendo sull’uso dei modelli nel contesto dell’educazione e della professione dell’architetto.

Mattei, F. (2021). La recherche d’une Renaissance mineure au XIXe siècle. Modèles et historiographie. In Jean-Philippe Garric (a cura di), L'architecte et ses modèles. Intentions, connaissance et projets à la période contemporaine (pp. 43-58). Parigi : Éditions de la Sorbonne.

La recherche d’une Renaissance mineure au XIXe siècle. Modèles et historiographie

Francesca Mattei
2021-01-01

Abstract

La letteratura critica dedicata alla ricezione del Rinascimento nella Francia del XIX secolo ha solitamente sottolineato l’attenzione degli architetti per i principali centri italiani – Roma, Firenze, Venezia, Genova - anche sulla scorta dell'insegnamento fornito dai volumi pubblicati da Percier e Fontaine. Accanto ai modelli rintracciati nel Rinascimento monumentale, però, emerge dai taccuini di disegni realizzati durante il Grand Tour, in particolare in quelli ascrivibili agli allievi di Percier, un’immagine polifonica del Rinascimento, che include anche opere provenienti dai centri cosiddetti ‘minori’ così come opere non monumentali. Ragionando sull’immagine, sulla rappresentazione e sulla fortuna del Rinascimento nel XIX secolo, il presente propone la prima indagine comparata dei taccuini di G.A. Blouet, J.B.C. Lesueur, F. Duban, L.H. Lebas (conservati alla Bibliotheque national de France e all’École nationale supérieure des beaux-arts) proponendo un’analisi focalizzata soprattutto sui fogli dedicati alle architetture collocate nell’Italia settentrionale, con particolare attenzione alle città di Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Bologna. Obiettivo del contributo è costruire una più ampia epistemologia dell’architettura rinascimentale nella Francia dell’Ottocento, riflettendo sull’uso dei modelli nel contesto dell’educazione e della professione dell’architetto.
2021
979-10-351-0636-2
Mattei, F. (2021). La recherche d’une Renaissance mineure au XIXe siècle. Modèles et historiographie. In Jean-Philippe Garric (a cura di), L'architecte et ses modèles. Intentions, connaissance et projets à la période contemporaine (pp. 43-58). Parigi : Éditions de la Sorbonne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/388394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact