Quello che mi accingo a commentare è uno dei libri più chiari e comprensibili riguardo l’interpretazione e lo sviluppo del pensiero di Gianfranco Caniggia e del suo ancora fertile e operante lascito culturale. Il tema dominante riguarda la puntuale ricognizione, articolata e completa dell’imponente attività del maestro come architetto operante e teorico dell’architettura. La mole del lavoro dispiegata da Matteo Ieva tende a cogliere in modo rigoroso, scientifi co, profondo, il corpus del pensiero e il senso di una disciplina, quella della composizione architettonica, al variare dei problemi, dei fenomeni e delle situazioni che defi nirono il fervido clima culturale dell’Italia della ricostruzione a partire dagli anni ’60.
Franciosini, L. (2021). Postfazione. Il lascito operante di Gianfranco Caniggia, 251-256.
Titolo: | Postfazione. Il lascito operante di Gianfranco Caniggia | |
Autori: | FRANCIOSINI, Luigi (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Franciosini, L. (2021). Postfazione. Il lascito operante di Gianfranco Caniggia, 251-256. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/389276 | |
ISBN: | 9788835108214 | |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Franciosini_Ieva.pdf | postfazione impaginata | Documento in Pre-print | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |