Articolo su Corviale inserito in un volume che approfondisce diversi quartieri modello nati con il primo Programma di Edilizia Economica e Popolare: lo Zen di Palermo, le Vele di Scampia, il Villaggio Matteotti. Una ricognizione su base geografica di eventi, azioni e metodi che negli ultimi 10 Una ricognizione su base geografica di eventi, azioni e metodi che negli ultimi 10 anni sono intervenuti sulle case popolari italiane. Attraverso i contributi dei protagonisti delle esperienze più significative, si vuole fare emergere un rinnovato interesse di pratiche che uniscono arte, sensibilità sociale e consapevolezza urbana verso un tema controverso per l'Italia, ma di grandi potenzialità per il futuro del Paese. Il volume trova un approfondimento specifico sull'esperienza di Matera condotta all'interno della Capitale Europea della Cultura e frutto della collaborazione con la federazione nazionale degli istituti delle case popolari l’edilizia sociale.
Careri, F. (2021). Modello Corviale. Azioni e programmi tra arti, architettura e urbanistica. In Pop Housing (pp. 43-57). Siracusa : Lettera Ventidue.
Titolo: | Modello Corviale. Azioni e programmi tra arti, architettura e urbanistica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Careri, F. (2021). Modello Corviale. Azioni e programmi tra arti, architettura e urbanistica. In Pop Housing (pp. 43-57). Siracusa : Lettera Ventidue. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/389320 | |
ISBN: | 9788862425254 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Roma_Bozza 3 corretta.pdf | file definitivo inviato per la stampa | Documento in Pre-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |