Nell!anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l!immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, tra il 2017 e il 2018, presso l!Università degli studi Roma Tre, la Sapienza-Università di Roma e il Ponti"cio Istituto di Archeologia Cristiana, si è tenuto un ciclo di otto seminari intorno alla "gura e alla committenza del pontefice. Inaugurando la Collana Arte in Questione, il volume presenta l!esito dei primi quattro incontri che, con un inedito approccio multidisciplinare, graduale e dialogante, hanno scandagliato il pro"lo del pontefice alla luce del contesto storico, politicoistituzionale, culturale e nell!orizzonte urbanistico e architettonico di una Roma altomedievale inquieta e in trasformazione.
Ammirati, S., Bordi, G., & Ballardini, A. (a cura di). (2020). Grata più delle stelle Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo Vol. 1. Roma : Efesto.
Titolo: | Grata più delle stelle Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo Vol. 1 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Ammirati, S., Bordi, G., & Ballardini, A. (a cura di). (2020). Grata più delle stelle Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo Vol. 1. Roma : Efesto. | |
Abstract: | Nell!anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l!immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, tra il 2017 e il 2018, presso l!Università degli studi Roma Tre, la Sapienza-Università di Roma e il Ponti"cio Istituto di Archeologia Cristiana, si è tenuto un ciclo di otto seminari intorno alla "gura e alla committenza del pontefice. Inaugurando la Collana Arte in Questione, il volume presenta l!esito dei primi quattro incontri che, con un inedito approccio multidisciplinare, graduale e dialogante, hanno scandagliato il pro"lo del pontefice alla luce del contesto storico, politicoistituzionale, culturale e nell!orizzonte urbanistico e architettonico di una Roma altomedievale inquieta e in trasformazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/390473 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |