Il volume restituisce i quattro anni di ricerca CIRCO, acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l'Ospitalità; una ricerca elaborata in seno al Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, che propone un ripensamento degli spazi di accoglienza di migranti transitanti a popolazioni mobili a partire dal riuso del patrimonio immobiliare romano abbandonato sottoutilizzato. Alla base della ricerca è la proposta di trasformazione del patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull'ospitalità. Il volume restituisce i quattro anni di ricerca attraverso gli scritti di chi ne ha preso parte e raccogliendo, inoltre, i contributi dei numerosi esperti, operatori, docenti, e ricercatori che hanno contribuito, con il loro punto di vista e le loro competenze, ad arricchire e orientare le prospettive della ricerca. Oltre ai membri del Laboratorio CIRCO hanno scritto nel volume: F. Abissi, A. F. L. Baratta, V. Bilardello, F. Bonadonna, C. Cacciotti, V. Calderone, M. Catena, D. D’Attilio, C. Davoli, I. Di noto, G. Fiocca, F. Giani, G. Guiducci, Leroy SPQR’Dam, G. Longobardi, G. Marzocchi, I. Mattioli, M. Ottaviani, S. Paoluzzi, F. Petrelli, C. Petrocelli, E. Rieti, L. Romito, G. Sokoll, A. Tagliatesta, S. Thièry.
Careri, F., Finucci, F., Luchetti, C., Monaco, S., Olcuire, S., Perini, E., et al. (a cura di). (2021). CIRCO. Un immaginario di città ospitale. Roma : Edizioni Bordeaux.
Titolo: | CIRCO. Un immaginario di città ospitale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Careri, F., Finucci, F., Luchetti, C., Monaco, S., Olcuire, S., Perini, E., et al. (a cura di). (2021). CIRCO. Un immaginario di città ospitale. Roma : Edizioni Bordeaux. | |
Abstract: | Il volume restituisce i quattro anni di ricerca CIRCO, acronimo di Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l'Ospitalità; una ricerca elaborata in seno al Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana della Laurea Magistrale in Progettazione Urbana del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, che propone un ripensamento degli spazi di accoglienza di migranti transitanti a popolazioni mobili a partire dal riuso del patrimonio immobiliare romano abbandonato sottoutilizzato. Alla base della ricerca è la proposta di trasformazione del patrimonio dismesso in una rete metropolitana di condomini interculturali fondati sull'ospitalità. Il volume restituisce i quattro anni di ricerca attraverso gli scritti di chi ne ha preso parte e raccogliendo, inoltre, i contributi dei numerosi esperti, operatori, docenti, e ricercatori che hanno contribuito, con il loro punto di vista e le loro competenze, ad arricchire e orientare le prospettive della ricerca. Oltre ai membri del Laboratorio CIRCO hanno scritto nel volume: F. Abissi, A. F. L. Baratta, V. Bilardello, F. Bonadonna, C. Cacciotti, V. Calderone, M. Catena, D. D’Attilio, C. Davoli, I. Di noto, G. Fiocca, F. Giani, G. Guiducci, Leroy SPQR’Dam, G. Longobardi, G. Marzocchi, I. Mattioli, M. Ottaviani, S. Paoluzzi, F. Petrelli, C. Petrocelli, E. Rieti, L. Romito, G. Sokoll, A. Tagliatesta, S. Thièry. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/390669 | |
ISBN: | 9791259630872 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |