Il saggio restituisce gli esiti di un percorso artistico-laboratoriale d’immersione nel tema “Natura” attraverso la lettura di una selezione di albi illustrati e silent books proponendo una modalità inconsueta di lavorare con i libri, in una circolarità virtuosa tra teoria e prassi. Si è così sperimentata un’inedita modalità di condivisione e cura di sé per promuovere il benessere dei soggetti coinvolti, scoprendo il “profumo” dei ricordi e irrobustendo le capacità di resilienza e di adattamento grazie alle piante vagabonde.
Zizioli, E., Franchi, G., Tonelli, M. (2020). Naturalmente libri. Le piante vagabonde per la cura educativa. In Dozza L. (a cura di), Con-tatto. Fare Rete per la Vita: idee e pratiche di Sviluppo Sostenibile (pp. 135-141). Bergamo : Zeroseiup.
Naturalmente libri. Le piante vagabonde per la cura educativa
Zizioli E.;
2020-01-01
Abstract
Il saggio restituisce gli esiti di un percorso artistico-laboratoriale d’immersione nel tema “Natura” attraverso la lettura di una selezione di albi illustrati e silent books proponendo una modalità inconsueta di lavorare con i libri, in una circolarità virtuosa tra teoria e prassi. Si è così sperimentata un’inedita modalità di condivisione e cura di sé per promuovere il benessere dei soggetti coinvolti, scoprendo il “profumo” dei ricordi e irrobustendo le capacità di resilienza e di adattamento grazie alle piante vagabonde.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.