Nelle situazioni di emergenza e di crisi sanitaria è considerato strategico supportare il funzionamento delle scuole e mantenerle aperte, valorizzandone l’esercizio dell’autonomia, in quanto rappresentano una risorsa eccezionale sia per affrontare le situazioni impreviste o le crisi, sia per prevenirle. Il presente contributo si focalizza su alcune questioni rese cruciali dalla situazione di emergenza sanitaria da Covid-19: la necessità di sviluppare le infrastrutture digitali, la opportunità di prevedere forme multiple di partecipazione, l’emergere di nuovi diritti costituzionali e di nuove forme di cittadinanza che talvolta tendono a porsi in conflitto tra loro. A fronte di tali questioni urgenti, si riflette sulla dinamica dell’esercizio delle leadership educativa diffusa (Gronn, 2002, Spillane, 2006; Domenici, Moretti, 2011; Earley, 2013; Harris 2014) con riferimento particolare a) alla scuola come ambiente sicuro, presidio di prossimità e di educazione alle emergenze; b) alla corresponsabilità educativa e alla leadership educativa dei genitori; c) alla necessità di predisporre un curricolo generativo di nuove e necessarie consapevolezze diffuse. Si tratta di questioni non del tutto nuove, ma la cui frequente riproposizione suggerisce che debbano essere affrontate attraverso un approccio sistemico e strategico. Ciò suggerisce di proseguire nel percorso di valorizzazione della autonomia scolastica e di riprendere a investire nel sistema di istruzione e formazione per sviluppare la resilienza e il capitale umano, elementi ritenuti indispensabili per affrontare situazioni incerte, imprevedibili e rischiose per il singolo e per la collettività.
Moretti, G. (2021). Il contributo della leadership educativa diffusa nell’educazione alle emergenze. In C.D.L. P. Mulè (a cura di), Dirigenti scolastici e docenti curricolari e di sostegno al tempo del Covid-19 (pp. 37-69). Lecce : PensaMultimedia..
Titolo: | Il contributo della leadership educativa diffusa nell’educazione alle emergenze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Moretti, G. (2021). Il contributo della leadership educativa diffusa nell’educazione alle emergenze. In C.D.L. P. Mulè (a cura di), Dirigenti scolastici e docenti curricolari e di sostegno al tempo del Covid-19 (pp. 37-69). Lecce : PensaMultimedia.. | |
Abstract: | Nelle situazioni di emergenza e di crisi sanitaria è considerato strategico supportare il funzionamento delle scuole e mantenerle aperte, valorizzandone l’esercizio dell’autonomia, in quanto rappresentano una risorsa eccezionale sia per affrontare le situazioni impreviste o le crisi, sia per prevenirle. Il presente contributo si focalizza su alcune questioni rese cruciali dalla situazione di emergenza sanitaria da Covid-19: la necessità di sviluppare le infrastrutture digitali, la opportunità di prevedere forme multiple di partecipazione, l’emergere di nuovi diritti costituzionali e di nuove forme di cittadinanza che talvolta tendono a porsi in conflitto tra loro. A fronte di tali questioni urgenti, si riflette sulla dinamica dell’esercizio delle leadership educativa diffusa (Gronn, 2002, Spillane, 2006; Domenici, Moretti, 2011; Earley, 2013; Harris 2014) con riferimento particolare a) alla scuola come ambiente sicuro, presidio di prossimità e di educazione alle emergenze; b) alla corresponsabilità educativa e alla leadership educativa dei genitori; c) alla necessità di predisporre un curricolo generativo di nuove e necessarie consapevolezze diffuse. Si tratta di questioni non del tutto nuove, ma la cui frequente riproposizione suggerisce che debbano essere affrontate attraverso un approccio sistemico e strategico. Ciò suggerisce di proseguire nel percorso di valorizzazione della autonomia scolastica e di riprendere a investire nel sistema di istruzione e formazione per sviluppare la resilienza e il capitale umano, elementi ritenuti indispensabili per affrontare situazioni incerte, imprevedibili e rischiose per il singolo e per la collettività. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/391139 | |
ISBN: | 9788867608034 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Moretti_ 2021_LED e educazione alle emergenze.pdf | articolo principale | Documento in Pre-print | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |