Il contributo si propone di ricostruire il ruolo svolto dal pretore e dai giuristi nella nascita e nell’evoluzione del processo formulare. L’analisi condotta sulle fonti e sulla letteratura evidenzia, da un lato, che i poteri conferiti al pretore escludono la necessità di una legittimazione del processo formulare e dall’altro che i giuristi diedero un contributo fondamentale nell’elaborazione delle formule, come confermato dalla recente scoperta della formula muciana, e nella codificazione dell’editto.
Bertoldi, F. (2021). Il ruolo del pretore e dei giuristi nell'evoluzione del processo formulare alla luce della formula muciana. In Luigi Garofalo e Letizia Vacca (a cura di), Studi in ricordo di Carlo Augusto Cannata (pp. 25-50). Napoli : Jovene Editore.
Titolo: | Il ruolo del pretore e dei giuristi nell'evoluzione del processo formulare alla luce della formula muciana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Bertoldi, F. (2021). Il ruolo del pretore e dei giuristi nell'evoluzione del processo formulare alla luce della formula muciana. In Luigi Garofalo e Letizia Vacca (a cura di), Studi in ricordo di Carlo Augusto Cannata (pp. 25-50). Napoli : Jovene Editore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/391788 | |
ISBN: | 978-88-243-2705-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |