La rappresentazione del femminile nella relazione pittore (fotografo)/modella e poeta/musa viene indagata a partire da alcuni casi specifici ed esemplari. In particolare, la negazione dello sguardo femminile, nei ritratti a occhi chiusi o nelle fotografie di sezioni anatomiche della modella/musa, da Constantin Brâncuși a Man Ray, ad Alfred Stieglitz, viene presentata nella dialettica di assoggettamento e resistenza allo sguardo maschile.
Fracassa, U. (2021). Les Muses objectrices, Irma, Georgia et les autres. In Monica Battisti (a cura di), Ecritures 21, La "mus(e)ificazione" entre écriture de soi et littérature contemporaine (pp. 31-50). Parigi : Presses Universitaires de Paris Nanterre.
Titolo: | Les Muses objectrices, Irma, Georgia et les autres | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Fracassa, U. (2021). Les Muses objectrices, Irma, Georgia et les autres. In Monica Battisti (a cura di), Ecritures 21, La "mus(e)ificazione" entre écriture de soi et littérature contemporaine (pp. 31-50). Parigi : Presses Universitaires de Paris Nanterre. | |
Abstract: | La rappresentazione del femminile nella relazione pittore (fotografo)/modella e poeta/musa viene indagata a partire da alcuni casi specifici ed esemplari. In particolare, la negazione dello sguardo femminile, nei ritratti a occhi chiusi o nelle fotografie di sezioni anatomiche della modella/musa, da Constantin Brâncuși a Man Ray, ad Alfred Stieglitz, viene presentata nella dialettica di assoggettamento e resistenza allo sguardo maschile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/392770 | |
ISBN: | 978-2-84016-440-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |