Una “controscuola” del Sessantotto romano: la «Scuola 725» (1968-1973), attivata nella baraccopoli dell’Acquedotto Felice da don Roberto Sardelli (1935-2019), esponente di rilievo del dissenso cattolico degli anni Sessanta e Settanta. Sulla base degli studi esistenti e dell’analisi di fonti archivistiche e giornalistiche, alcune delle quali già pubblicate, altre ancora inedite, il volume ci restituisce un affresco delle vicende della «Scuola 725»: il ruolo che essa ha avuto nella formazione della coscienza critica e democratica dei giovani baraccati; le principali caratteristiche e finalità delle sue iniziative culturali e didattiche; la sua partecipazione alle lotte per il diritto alla casa e, più in generale, per l’universalizzazione e l’applicazione concreta dei diritti sociali e per il rispetto della dignità umana. Il volume riproduce anche documenti e testimonianze che consentono sia di approfondire il pensiero di Roberto Sardelli sia di presentare in maniera più efficace il contenuto etico delle attività della «Scuola 725»
Puglielli, E. (2021). La scuola di Roberto Sardelli (1968-1973). Documenti e testimonianze. Roma : RomaTre-Press [10.13134/979-12-5977-043-1].
Titolo: | La scuola di Roberto Sardelli (1968-1973). Documenti e testimonianze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Puglielli, E. (2021). La scuola di Roberto Sardelli (1968-1973). Documenti e testimonianze. Roma : RomaTre-Press [10.13134/979-12-5977-043-1]. | |
Abstract: | Una “controscuola” del Sessantotto romano: la «Scuola 725» (1968-1973), attivata nella baraccopoli dell’Acquedotto Felice da don Roberto Sardelli (1935-2019), esponente di rilievo del dissenso cattolico degli anni Sessanta e Settanta. Sulla base degli studi esistenti e dell’analisi di fonti archivistiche e giornalistiche, alcune delle quali già pubblicate, altre ancora inedite, il volume ci restituisce un affresco delle vicende della «Scuola 725»: il ruolo che essa ha avuto nella formazione della coscienza critica e democratica dei giovani baraccati; le principali caratteristiche e finalità delle sue iniziative culturali e didattiche; la sua partecipazione alle lotte per il diritto alla casa e, più in generale, per l’universalizzazione e l’applicazione concreta dei diritti sociali e per il rispetto della dignità umana. Il volume riproduce anche documenti e testimonianze che consentono sia di approfondire il pensiero di Roberto Sardelli sia di presentare in maniera più efficace il contenuto etico delle attività della «Scuola 725» | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/392930 | |
ISBN: | 9791259770431 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |