I giorni di festa nazionale e del calendario civile possono favorire lo sviluppo di una storia sociale e culturale della politica (luoghi di memoria, simboli, monumenti, rituali, colori, ecc.), senza tuttavia perdere di vista i contesti istituzionali e le loro trasformazioni, valorizzando le reti di relazione e la circolazione dei modelli politici, l’impatto delle religioni civili nei loro tratti insieme universali e comunitari (territoriali e trans-nazionali). Un esemplare caso di studio viene indagato in uesta occasione l’emergere di un giorno di festa transnazionale e di forte auto-rappresentazione nelle comunità di emigrazione italiana, attraverso la parabola del Columbus Day negli Stati Uniti tra i secoli I e I lo stesso ottobre in cui le comunità di ascendenza spagnola celebrano la cultura e il Día de la Hispanidad.
Ridolfi, M. (2021). Le feste transnazionali. Il “12 ottobre” degli Italiani nelle comunità di emigrazione. In Marcela Garcia Sebastiani (a cura di), El 12 de octubre: cien años de hispanoamericanismo e identidades transnacionales (pp. 29-45). Madrid : Ediciones Complutense.
Titolo: | Le feste transnazionali. Il “12 ottobre” degli Italiani nelle comunità di emigrazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Ridolfi, M. (2021). Le feste transnazionali. Il “12 ottobre” degli Italiani nelle comunità di emigrazione. In Marcela Garcia Sebastiani (a cura di), El 12 de octubre: cien años de hispanoamericanismo e identidades transnacionales (pp. 29-45). Madrid : Ediciones Complutense. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/393237 | |
ISBN: | 9788466934626 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |