Aldo Moro (1916-1978) fu tra i protagonisti più autorevoli e discussi, un leader e uno statista che faceva politica attraverso la cultura, nello sviluppo di una consapevole pedagogia civile. Si evidenziano le connessioni molteplici tra la biografia politica e morale dello statista pugliese e le vicende dell’Italia repubblicana: la discussione dei risultati più accreditati degli studi storici con l’attenzione ad alcuni degli snodi più problematici ed attuali di questa “storia”, i linguaggi tramite cui la figura di Moro – uomo e intellettuale, leader politico e statista – è entrata nell’immaginario repubblicano (tramite la televisione e il cinema, le inchieste parlamentari e le indagini processuali, l’0donomastica urbana e le rappresentazioni simbolico-rituali).
Ridolfi, M. (2021). Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica. In M. Ridolfi (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche (pp. 7-30). Roma : Viella.
Titolo: | Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Ridolfi, M. (2021). Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica. In M. Ridolfi (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche (pp. 7-30). Roma : Viella. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/394000 | |
ISBN: | 978-88-3313-806-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |