Aldo Moro (1916-1978) fu tra i protagonisti più autorevoli e discussi, un leader e uno statista che faceva politica attraverso la cultura, nello sviluppo di una consapevole pedagogia civile. Si evidenziano le connessioni molteplici tra la biografia politica e morale dello statista pugliese e le vicende dell’Italia repubblicana: la discussione dei risultati più accreditati degli studi storici con l’attenzione ad alcuni degli snodi più problematici ed attuali di questa “storia”, i linguaggi tramite cui la figura di Moro – uomo e intellettuale, leader politico e statista – è entrata nell’immaginario repubblicano (tramite la televisione e il cinema, le inchieste parlamentari e le indagini processuali, l’0donomastica urbana e le rappresentazioni simbolico-rituali).

Ridolfi, M. (2021). Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica. In M. Ridolfi (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche (pp. 7-30). Roma : Viella.

Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica

Maurizio Ridolfi
2021-01-01

Abstract

Aldo Moro (1916-1978) fu tra i protagonisti più autorevoli e discussi, un leader e uno statista che faceva politica attraverso la cultura, nello sviluppo di una consapevole pedagogia civile. Si evidenziano le connessioni molteplici tra la biografia politica e morale dello statista pugliese e le vicende dell’Italia repubblicana: la discussione dei risultati più accreditati degli studi storici con l’attenzione ad alcuni degli snodi più problematici ed attuali di questa “storia”, i linguaggi tramite cui la figura di Moro – uomo e intellettuale, leader politico e statista – è entrata nell’immaginario repubblicano (tramite la televisione e il cinema, le inchieste parlamentari e le indagini processuali, l’0donomastica urbana e le rappresentazioni simbolico-rituali).
2021
978-88-3313-806-0
Ridolfi, M. (2021). Aldo Moro nella storia e nelle memorie della Repubblica. In M. Ridolfi (a cura di), Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche (pp. 7-30). Roma : Viella.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/394000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact