Lo Studio presenta un’analisi descrittiva dell’interscambio tra Italia e Mercosur e unasimulazione controfattuale volta a valutare come l'Accordo di associazione commerciale tra Unione Europea (UE) e Mercosur potrebbe influire sui flussi commerciali dell’Italia. La prima parte è dedicata alla ricostruzione delle relazioni economiche traItalia e Mercosur, con una disamina degli interessi commerciali italiani in termini di esportazioni e importazioni e un approfondimento dedicato al settore agroalimentare. La seconda parte riguarda una simulazione quantitativa condotta attraversoun modello di equilibrio generale globale per valutare gli effetti economici attesi dell’Accordo. I risultati della simulazione mostrano che i partner su entrambe le sponde dell'Atlantico potranno registrare un aumento dei flussi commerciali e delPIL a seguito dell'Accordo, sebbene una certa eterogeneità dei risultati, sia a livello di aree che settoriale, è stata riscontrata nello Studio
Fusacchia, I., & Salvatici, L. (2021). Una valutazione quantitativa dell’accordo di libero scambio UE-MERCOSU. In S.e.S. Nenci (a cura di), Studio sulla valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano (pp. 95-139). Roma : Università degli studi Roma Tre.
Titolo: | Una valutazione quantitativa dell’accordo di libero scambio UE-MERCOSU | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Fusacchia, I., & Salvatici, L. (2021). Una valutazione quantitativa dell’accordo di libero scambio UE-MERCOSU. In S.e.S. Nenci (a cura di), Studio sulla valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano (pp. 95-139). Roma : Università degli studi Roma Tre. | |
Abstract: | Lo Studio presenta un’analisi descrittiva dell’interscambio tra Italia e Mercosur e unasimulazione controfattuale volta a valutare come l'Accordo di associazione commerciale tra Unione Europea (UE) e Mercosur potrebbe influire sui flussi commerciali dell’Italia. La prima parte è dedicata alla ricostruzione delle relazioni economiche traItalia e Mercosur, con una disamina degli interessi commerciali italiani in termini di esportazioni e importazioni e un approfondimento dedicato al settore agroalimentare. La seconda parte riguarda una simulazione quantitativa condotta attraversoun modello di equilibrio generale globale per valutare gli effetti economici attesi dell’Accordo. I risultati della simulazione mostrano che i partner su entrambe le sponde dell'Atlantico potranno registrare un aumento dei flussi commerciali e delPIL a seguito dell'Accordo, sebbene una certa eterogeneità dei risultati, sia a livello di aree che settoriale, è stata riscontrata nello Studio | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/394266 | |
ISBN: | 9791259770295 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
stud-nesa.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |