Il lavoro raccoglie e commenta ottanta scritture esposte collocate nel panorama metropolitano di Roma a partire dagli anni Duemila. Tra le tipologie scelte sono oggetto di studio le epigrafi commemorative, le “targhe d’inciampo”, le scritture spontanee, i murales, i graffiti e i poster. L’analisi condotta, che si articola per ciascuna scrittura in trascrizione integrale, indicazione del luogo, datazione, descrizione del supporto materiale e dell’aspetto grafico e commento linguistico, da una parte mette in luce come l’epigrafia romana oggi abbia sviluppato elementi d’innovazione (e di trascuratezza) rispetto alla tradizione precedente, dall’altra evidenzia e presenta un nutrito e variegato panorama di scritture spontanee e murales, che non si limitano più a supporti materiali tradizionali e che soprattutto hanno una veste linguistica variegata (dal dialetto alla lingua, dal latino all’inglese).
D'Achille, P., & De Vecchis, K. (2021). Parole al muro e sull’asfalto per le vie di Roma. Epigrafi, targhe d’inciampo, scritte spontanee e murales. In M. Arcangeli (a cura di), L'italiano esposto (pp. 51-101). Roma : Bulzoni.
Titolo: | Parole al muro e sull’asfalto per le vie di Roma. Epigrafi, targhe d’inciampo, scritte spontanee e murales | |
Autori: | DE VECCHIS, KEVIN (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | D'Achille, P., & De Vecchis, K. (2021). Parole al muro e sull’asfalto per le vie di Roma. Epigrafi, targhe d’inciampo, scritte spontanee e murales. In M. Arcangeli (a cura di), L'italiano esposto (pp. 51-101). Roma : Bulzoni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/394504 | |
ISBN: | 978-88-6897-244-8 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |