Scopo del saggio è mostrare come la storiografia, nella misura in cui utilizza la memoria per veicolare una specifica costellazione valoriale, incorra in un duplice infortunio scientifico, non tenendo sufficientemente conto delle differenze tra memoria e indagine storica, esplicitate da Maurice Halbwachs, e attribuendosi compiti impropri.
Tedesco, L. (2021). Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche. Roma : Roma TrE-Press [10.13134/979-12-5977-059-2/2].
Maurice Halbwachs e la memoria collettiva. Riletture critiche
Tedesco Luca
2021-01-01
Abstract
Scopo del saggio è mostrare come la storiografia, nella misura in cui utilizza la memoria per veicolare una specifica costellazione valoriale, incorra in un duplice infortunio scientifico, non tenendo sufficientemente conto delle differenze tra memoria e indagine storica, esplicitate da Maurice Halbwachs, e attribuendosi compiti impropri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Tedesco, Tenere viva la memoria..pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
241.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.