Avendo constato l'esistenza di numerosi studi sull’area della marginalità e del disagio sociale così come, all’apposto, sul ceto medio, risultano rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di – sotto molteplici punti di vista – subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia. Il saggio analizza il rapporto con la politica e con il mondo associativo di questi gruppi sociali all'interno di una ricerca finalizzata a mettere in luce le caratteristiche, i problemi e le opportunità dei “nuovi ceti popolari”.Avendo constato l'esistenza di numerosi studi sull’area della marginalità e del disagio sociale così come, all’apposto, sul ceto medio, risultano rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di – sotto molteplici punti di vista – subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia.
Berti, F., Bilotti, A., & Nasi, L. (2011). L'atteggiamento nei confronti della politica e l'impegno civile. In Ceti popolari. Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali (pp. 120-142). ITA : FrancoAngeli.
Titolo: | L'atteggiamento nei confronti della politica e l'impegno civile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Citazione: | Berti, F., Bilotti, A., & Nasi, L. (2011). L'atteggiamento nei confronti della politica e l'impegno civile. In Ceti popolari. Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali (pp. 120-142). ITA : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Avendo constato l'esistenza di numerosi studi sull’area della marginalità e del disagio sociale così come, all’apposto, sul ceto medio, risultano rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di – sotto molteplici punti di vista – subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia. Il saggio analizza il rapporto con la politica e con il mondo associativo di questi gruppi sociali all'interno di una ricerca finalizzata a mettere in luce le caratteristiche, i problemi e le opportunità dei “nuovi ceti popolari”.Avendo constato l'esistenza di numerosi studi sull’area della marginalità e del disagio sociale così come, all’apposto, sul ceto medio, risultano rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di – sotto molteplici punti di vista – subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/395754 | |
ISBN: | 9788856834246 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |