Il presente contributo si propone di analizzare le modalità di banalizzazione della pandemia di COVID-19 nella comunicazione politico-istituzionale dell’attuale presidente del Brasile, Jair Messias Bolsonaro. A tal proposito, il testo si svilupperà in due fasi successive: in un primo momento, analizzeremo la lingua utilizzata nella comunicazione politico-istituzionale di Bolsonaro e, in un secondo momento, computando le dichiarazioni false o volutamente imprecise presenti del discorso bolsonarista, si analizzeranno le strategie di banalizzazione della pandemia, di stampo negazionista, presenti nelle dichiarazioni ufficiali.
De Rosa, G.L. (2021). La banalizzazione della pandemia nella comunicazione politico istituzionale di Bolsonaro. In Simona Pollicino e Irene Zanot (a cura di), Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia (pp. 169-182). Roma : RomaTrE-Press.
Titolo: | La banalizzazione della pandemia nella comunicazione politico istituzionale di Bolsonaro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | De Rosa, G.L. (2021). La banalizzazione della pandemia nella comunicazione politico istituzionale di Bolsonaro. In Simona Pollicino e Irene Zanot (a cura di), Parole che non c’erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia (pp. 169-182). Roma : RomaTrE-Press. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/396299 | |
ISBN: | 979-12-5977-065-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
De Rosa La Banalizzazione della Pandemia U-GOV.pdf | "Articolo principale" | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Open Access Visualizza/Apri |