Esponiamo l'esperienza di un lungo percorso attraverso didattica universitaria, ricerca, elaborazione di lavori degli studenti, e poi mostre internazionali di divulgazione scientifica, didattica nelle scuole, passeggiate scientifiche in città, tutte attraverso un unico tema. Un percorso le cui tappe si sono certamente nutrite una con l'altra; tutte, vertono attorno al tema della ripetizione di pattern grafici in arabeschi o motivi ornamentali ed al suo trattamento matematico, che ha trovato un assetto completo solo agli inizi del Novecento. Ad accompagnare l'immaginario scientifico, una costante attualizzazione dell'uso e del concetto di patrimonio culturale.
Tedeschini Lalli, L., & Carlini, A. (2021). Astratto e materico per una matematica inclusiva. Esperienza di ricerca, didattica e museografia. In A. Poce (a cura di), Veicolare l'inclusione attraverso il patrimonio. Alcuni risultati del progetto Inclusive Memory dell'Università Roma Tre (pp. 178-194). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Titolo: | Astratto e materico per una matematica inclusiva. Esperienza di ricerca, didattica e museografia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Tedeschini Lalli, L., & Carlini, A. (2021). Astratto e materico per una matematica inclusiva. Esperienza di ricerca, didattica e museografia. In A. Poce (a cura di), Veicolare l'inclusione attraverso il patrimonio. Alcuni risultati del progetto Inclusive Memory dell'Università Roma Tre (pp. 178-194). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. | |
Abstract: | Esponiamo l'esperienza di un lungo percorso attraverso didattica universitaria, ricerca, elaborazione di lavori degli studenti, e poi mostre internazionali di divulgazione scientifica, didattica nelle scuole, passeggiate scientifiche in città, tutte attraverso un unico tema. Un percorso le cui tappe si sono certamente nutrite una con l'altra; tutte, vertono attorno al tema della ripetizione di pattern grafici in arabeschi o motivi ornamentali ed al suo trattamento matematico, che ha trovato un assetto completo solo agli inizi del Novecento. Ad accompagnare l'immaginario scientifico, una costante attualizzazione dell'uso e del concetto di patrimonio culturale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/397224 | |
ISBN: | 978-88-495-4601-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |