Il presente studio si pone come obiettivo l’analisi delle forme di turpiloquio presenti nelle produzioni di fiction e serie TV portoghesi e brasiliane e i suoi potenziali traducenti in italiano e inglese attraverso strategie traduttive di adeguatezza sociolinguistica che possono oscillare tra omissione ed eufemismo. Tuttavia, per questioni di spazio a disposizione, analizzeremo la traduzione e la sottotitolazione in italiano e in inglese soltanto di un segmento di un serial televisivo brasiliano: Irmandade, prodotto da Netflix nel 2019, e cercheremo di evidenziare – per riflettere sulla questione traduttiva – le strategie traduttive del turpiloquio.
De Rosa, G.L. (2021). La sottotitolazione del turpiloquio nelle fiction e serie TV: il caso “Irmandade. In Maria Serena Felici (a cura di), Glottodidattica della lingua portoghese in diacronia e sincronia (pp. 99-116). Bracciano : Tuga edizioni.
Titolo: | La sottotitolazione del turpiloquio nelle fiction e serie TV: il caso “Irmandade | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | De Rosa, G.L. (2021). La sottotitolazione del turpiloquio nelle fiction e serie TV: il caso “Irmandade. In Maria Serena Felici (a cura di), Glottodidattica della lingua portoghese in diacronia e sincronia (pp. 99-116). Bracciano : Tuga edizioni. | |
Abstract: | Il presente studio si pone come obiettivo l’analisi delle forme di turpiloquio presenti nelle produzioni di fiction e serie TV portoghesi e brasiliane e i suoi potenziali traducenti in italiano e inglese attraverso strategie traduttive di adeguatezza sociolinguistica che possono oscillare tra omissione ed eufemismo. Tuttavia, per questioni di spazio a disposizione, analizzeremo la traduzione e la sottotitolazione in italiano e in inglese soltanto di un segmento di un serial televisivo brasiliano: Irmandade, prodotto da Netflix nel 2019, e cercheremo di evidenziare – per riflettere sulla questione traduttiva – le strategie traduttive del turpiloquio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/398463 | |
ISBN: | 978-88-99321-39-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |