Il presente studio si pone come obiettivo l’analisi delle forme di turpiloquio presenti nelle produzioni di fiction e serie TV portoghesi e brasiliane e i suoi potenziali traducenti in italiano e inglese attraverso strategie traduttive di adeguatezza sociolinguistica che possono oscillare tra omissione ed eufemismo. Tuttavia, per questioni di spazio a disposizione, analizzeremo la traduzione e la sottotitolazione in italiano e in inglese soltanto di un segmento di un serial televisivo brasiliano: Irmandade, prodotto da Netflix nel 2019, e cercheremo di evidenziare – per riflettere sulla questione traduttiva – le strategie traduttive del turpiloquio.
DE ROSA, G.L. (2021). La sottotitolazione del turpiloquio nelle fiction e serie TV: il caso “Irmandade. In Maria Serena Felici (a cura di), Glottodidattica della lingua portoghese in diacronia e sincronia (pp. 99-116). Bracciano : Tuga edizioni.
La sottotitolazione del turpiloquio nelle fiction e serie TV: il caso “Irmandade
DE ROSA, Gian Luigi
2021-01-01
Abstract
Il presente studio si pone come obiettivo l’analisi delle forme di turpiloquio presenti nelle produzioni di fiction e serie TV portoghesi e brasiliane e i suoi potenziali traducenti in italiano e inglese attraverso strategie traduttive di adeguatezza sociolinguistica che possono oscillare tra omissione ed eufemismo. Tuttavia, per questioni di spazio a disposizione, analizzeremo la traduzione e la sottotitolazione in italiano e in inglese soltanto di un segmento di un serial televisivo brasiliano: Irmandade, prodotto da Netflix nel 2019, e cercheremo di evidenziare – per riflettere sulla questione traduttiva – le strategie traduttive del turpiloquio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.