Il terzo numero del 2021 del quadrimestrale di IRES Veneto sarà dedicato al tema della rigenerazione urbana. Rilanciando inaspettatamente l’importanza della rarefazione dei corpi sulla densità sociale e abitativa, il virus Sars-Cov2 ha messo in crisi il modello di vita che le città e l’abitare hanno rappresentato nella Modernità, nonché la stessa idea di sviluppo veicolata fino ad adesso nelle politiche territoriali. Le misure sociali rese necessarie dalla pandemia stanno infatti sfidando, se non riconfigurando, le idee di socialità e di prossimità mobilizzate dalle politiche territoriali finora implementate, mostrando in concreto come la resilienza sociale e la rigenerazione territoriale vadano ripensate e ricostruite ‘per’ le persone e le comunità a partire dagli effetti inattesi evidenziati dalle misure di lockdown. Le questioni sottese sono numerose e implicano diverse prospettive di analisi, afferenti alle discipline urbanistiche e architettoniche, alla sociologia dell’ambiente e del territorio, all’economia urbana, alla geografia, alle scienze politiche, alle discipline della salute. Lo Special Issue ESR vuole essere quindi un’occasione per raccogliere contributi teorici e basati su studi di caso che mettano a fuoco il passaggio da un concetto di rigenerazione finora centrato sul tema della riqualificazione urbana e sui flagship projects, alla necessità di rafforzare i percorsi di riattivazione e rigenerazione fondati sull’innovazione sociale a base culturale, sulle nuove economie urbane, dove centrale è il processo di infrastrutturazione del welfare relativo ai diritti di cittadinanza. Le domande-guida del Volume sono le seguenti: 1. Come rispondono le città alle sfide dell’Agenda Onu 2030 tenendo conto, al contempo, dei bisogni di radicamento territoriale e identitario dei loro abitanti? 2. In che modo le politiche urbane ai vari livelli rispondono alle sfide poste dai rischi globali in termini di radicamento territoriale, di accessibilità, di inclusione e di solidarietà delle comunità? 3. In che modo le agende di policy hanno coinvolto reti di attori entro road map trasparenti e inclusive realizzando concorrenza di poteri e sostanza di consenso? 4. Quali strati della società hanno maggiore capacità di espressione e in che occasione forme di domande sociali inevase hanno trovato spazio? La crisi pandemica ha costituito un’occasione per nuove pratiche territoriali ground-up che sfidano le politiche? Se non possono esistere città pandemic-free, possono esistere modelli urbani pandemic-proof

Palazzo, A.L. (a cura di). (2021). Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale. Milano : Franco Angeli [10.3280.ES202/1003001].

Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale

Anna Laura Palazzo
2021-01-01

Abstract

Il terzo numero del 2021 del quadrimestrale di IRES Veneto sarà dedicato al tema della rigenerazione urbana. Rilanciando inaspettatamente l’importanza della rarefazione dei corpi sulla densità sociale e abitativa, il virus Sars-Cov2 ha messo in crisi il modello di vita che le città e l’abitare hanno rappresentato nella Modernità, nonché la stessa idea di sviluppo veicolata fino ad adesso nelle politiche territoriali. Le misure sociali rese necessarie dalla pandemia stanno infatti sfidando, se non riconfigurando, le idee di socialità e di prossimità mobilizzate dalle politiche territoriali finora implementate, mostrando in concreto come la resilienza sociale e la rigenerazione territoriale vadano ripensate e ricostruite ‘per’ le persone e le comunità a partire dagli effetti inattesi evidenziati dalle misure di lockdown. Le questioni sottese sono numerose e implicano diverse prospettive di analisi, afferenti alle discipline urbanistiche e architettoniche, alla sociologia dell’ambiente e del territorio, all’economia urbana, alla geografia, alle scienze politiche, alle discipline della salute. Lo Special Issue ESR vuole essere quindi un’occasione per raccogliere contributi teorici e basati su studi di caso che mettano a fuoco il passaggio da un concetto di rigenerazione finora centrato sul tema della riqualificazione urbana e sui flagship projects, alla necessità di rafforzare i percorsi di riattivazione e rigenerazione fondati sull’innovazione sociale a base culturale, sulle nuove economie urbane, dove centrale è il processo di infrastrutturazione del welfare relativo ai diritti di cittadinanza. Le domande-guida del Volume sono le seguenti: 1. Come rispondono le città alle sfide dell’Agenda Onu 2030 tenendo conto, al contempo, dei bisogni di radicamento territoriale e identitario dei loro abitanti? 2. In che modo le politiche urbane ai vari livelli rispondono alle sfide poste dai rischi globali in termini di radicamento territoriale, di accessibilità, di inclusione e di solidarietà delle comunità? 3. In che modo le agende di policy hanno coinvolto reti di attori entro road map trasparenti e inclusive realizzando concorrenza di poteri e sostanza di consenso? 4. Quali strati della società hanno maggiore capacità di espressione e in che occasione forme di domande sociali inevase hanno trovato spazio? La crisi pandemica ha costituito un’occasione per nuove pratiche territoriali ground-up che sfidano le politiche? Se non possono esistere città pandemic-free, possono esistere modelli urbani pandemic-proof
2021
Palazzo, A.L. (a cura di). (2021). Rigenerazione urbana come infrastrutturazione socio-territoriale. Milano : Franco Angeli [10.3280.ES202/1003001].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/398912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact