Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di quella corrente culturale e dalle premesse già presenti nel Settecento fino al terzo quarto dell’Ottocento. Si evidenzieranno le costanti ricorrenti nella creazione del mito di Dante e della sua interpretazione sotto il profilo politico quale “apostolo della nazione” (Mazzini) e ispiratore del Risorgimento, ma anche l’influenza che la Commedia esercitò in ambito strettamente letterario. Dopo aver ricordato il ruolo che Dante iniziò ad assumere già presso autori quali Giuseppe Parini e Vincenzo Monti, che lo celebrarono come esempio di virtù civile oltre che poetica, e presso Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, che ne apprezzarono la grandezza umana e poetica e la forza del pensiero , si considereranno in particolare le figure di Silvio Pellico, allievo di Foscolo e autore della Francesca da Rimini, di Giacomo Leopardi, Niccolò Tommaseo e Francesco De Sanctis, che costituisce il momento culminante di questa ricezione.

Marcozzi, L. (In corso di stampa). Dante tra i romantici. In , “Veggi sua dottrina / come può seguitar la mia parola", La Commedia nell’Europa centrale: ricezione, politica e scienza.

Dante tra i romantici

MARCOZZI, LUCA
In corso di stampa

Abstract

Passa in rassegna la ricezione di Dante in epoca romantica in Italia, a partire dai precursori di quella corrente culturale e dalle premesse già presenti nel Settecento fino al terzo quarto dell’Ottocento. Si evidenzieranno le costanti ricorrenti nella creazione del mito di Dante e della sua interpretazione sotto il profilo politico quale “apostolo della nazione” (Mazzini) e ispiratore del Risorgimento, ma anche l’influenza che la Commedia esercitò in ambito strettamente letterario. Dopo aver ricordato il ruolo che Dante iniziò ad assumere già presso autori quali Giuseppe Parini e Vincenzo Monti, che lo celebrarono come esempio di virtù civile oltre che poetica, e presso Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo, che ne apprezzarono la grandezza umana e poetica e la forza del pensiero , si considereranno in particolare le figure di Silvio Pellico, allievo di Foscolo e autore della Francesca da Rimini, di Giacomo Leopardi, Niccolò Tommaseo e Francesco De Sanctis, che costituisce il momento culminante di questa ricezione.
In corso di stampa
Marcozzi, L. (In corso di stampa). Dante tra i romantici. In , “Veggi sua dottrina / come può seguitar la mia parola", La Commedia nell’Europa centrale: ricezione, politica e scienza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/400440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact