L’outdoor education risulta un fatto acquisito in alcuni contesti internazionali, come quelli statunitensi e anglosassoni. In Italia, l’educazione all’aperto rappresenta piuttosto una sperimentazione in atto, valutata con timore dalle famiglie e osservata a distanza dagli insegnanti, maggiormente diffidenti, per ragioni di ordine atmosferico e di sfiducia nelle strutture disponibili. Il Corso di Perfezionamento condotto in modalità mista, sia on line che in presenza, ha rovesciato completamente l’esperienza e la sua valutazione, al punto che anche chi era partito con qualche dubbio sulla validità della proposta, da utilizzare sia in tempo di insegnamento ordinario che in tempo di COVID-19, al termine del percorso formativo si è trovato completamente convinto della efficacia dell’intervento.
Chistolini, S. (2022). Outdoor education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità. Milano : Franco Angeli.
Titolo: | Outdoor education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Citazione: | Chistolini, S. (2022). Outdoor education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità. Milano : Franco Angeli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/401559 | |
ISBN: | 9788835126751 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |