Il saggio si interroga su alcune questioni metodologiche che si pongono allo storico dell'arte nel momento in cui intende mettere a confronto testi di autori ed epoche differenti, ma che insieme hanno contribuito a fondare un genere e una tradizione di discorso, nella fattispecie quelli del trattato d’arte. Dopo aver illustrato la nozione di tradizione di discorso e aver individuato di una serie di parametri sintattico-testuali pertinenti per l'analisi del discorso artistico, l'analisi si sofferma sul confronto dei tratti enunciativi, pragmatici e della fisionomia della verbalizzazione dell'oggetto pittorico di un corpus di trattati pittorici prodotti dal XIV al XVI secolo.
De Roberto, E. (2022). «Parlar come pittore». Parametri sintattico-testuali per lo studio dei trattati di pittura del XV e del XVI secolo. In M./.S. Quaglino (a cura di), Leonardo da Vinci e la lingua della pittura in Europa (secoli XIV-XVII) Atti del Convegno internazionale di studi (Parigi-Torino, 4-5 aprile e 27-29 novembre 2019) (pp. 99-122). Firenze : Olschki.
Titolo: | «Parlar come pittore». Parametri sintattico-testuali per lo studio dei trattati di pittura del XV e del XVI secolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Serie: | ||
Citazione: | De Roberto, E. (2022). «Parlar come pittore». Parametri sintattico-testuali per lo studio dei trattati di pittura del XV e del XVI secolo. In M./.S. Quaglino (a cura di), Leonardo da Vinci e la lingua della pittura in Europa (secoli XIV-XVII) Atti del Convegno internazionale di studi (Parigi-Torino, 4-5 aprile e 27-29 novembre 2019) (pp. 99-122). Firenze : Olschki. | |
Abstract: | Il saggio si interroga su alcune questioni metodologiche che si pongono allo storico dell'arte nel momento in cui intende mettere a confronto testi di autori ed epoche differenti, ma che insieme hanno contribuito a fondare un genere e una tradizione di discorso, nella fattispecie quelli del trattato d’arte. Dopo aver illustrato la nozione di tradizione di discorso e aver individuato di una serie di parametri sintattico-testuali pertinenti per l'analisi del discorso artistico, l'analisi si sofferma sul confronto dei tratti enunciativi, pragmatici e della fisionomia della verbalizzazione dell'oggetto pittorico di un corpus di trattati pittorici prodotti dal XIV al XVI secolo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/402444 | |
ISBN: | 978 88 222 6795 5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |