Siamo di fronte a una sfida che rende meno cogente la funzione strategica del sistema educativo: nel processo di socializzazione dei ragazzi; nella formazione personale e professionale; nella promozione delle pari opportunità; nella creazione di una cittadinanza informata e attiva. Per rispondere alla sfida, il Governo s’impegna nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a varare una serie di riforme e a realizzare un sistema di governance e monitoraggio dei processi. Un compito strategico, poiché le principali criticità incontrate nell’applicazione delle riforme hanno riguardato proprio una gestione che non ha coinvolto efficacemente gli attori che dovevano applicarle
Cocozza, A. (2022). Verso una riforma della formazione: criticità e opportunità. In Rebora Gianfranco (a cura di), Le sfide organizzative del PNRR (pp. 79-90). Milano : Este.
Verso una riforma della formazione: criticità e opportunità
Cocozza Antonio
2022-01-01
Abstract
Siamo di fronte a una sfida che rende meno cogente la funzione strategica del sistema educativo: nel processo di socializzazione dei ragazzi; nella formazione personale e professionale; nella promozione delle pari opportunità; nella creazione di una cittadinanza informata e attiva. Per rispondere alla sfida, il Governo s’impegna nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a varare una serie di riforme e a realizzare un sistema di governance e monitoraggio dei processi. Un compito strategico, poiché le principali criticità incontrate nell’applicazione delle riforme hanno riguardato proprio una gestione che non ha coinvolto efficacemente gli attori che dovevano applicarleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.