Dalla “finestra arredata” di Giò Ponti, ai nastri corbusiani, dal piano-parete traslucido di Mies van der Rohe, ai trafori del Raumplan loosiano, la finestra è ancora al centro dell’abitare contemporaneo: liberalo sguardo, accoglie la luce, gestisce la dialettica del dentro e del fuori, si specializza per offrire spazi d’uso. Il saggio propone una riflessione sul comfort abitativo legato alle possibilità offerte dalla finestra come cornice, membrana, giunto, luogo abitabile. Piccole aperture che portano le pareti controluce svelandone gli spessori; aperture più audaci che suggellano con la natura un “nuovo patto”; aperture taglienti fatte per inghiottire la luce sottolineando l’autonomia degli elementi; aperture che trasformano il vano di una finestra in una vera e propria “stanza nella stanza”. Attraverso l’analisi di casi studio si indaga il ruolo che la luce ha nell’orientare lo spazio interno e nel sottolinearne il principio d’ordine. L’approccio critico pone l'accento non tanto sui tratti di eccezionalità formale o espressiva - quelli irripetibili, legati al linguaggio specifico dei maestri - ma sugli aspetti esemplari, tipizzabili, connessi a quei principi universali che fondano la cultura architettonica su un bagaglio di sapere e di esperienze senza tempo.

Carlini, A. (2020). Guardare attraverso. La finestra come esperienza di architettura per l’abitare contemporaneo.. In N.F. Gioconda Cafiero (a cura di), Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto. (pp. 204-208). Padova : Il Poligrafo casa editrice.

Guardare attraverso. La finestra come esperienza di architettura per l’abitare contemporaneo.

Alessandra Carlini
2020-01-01

Abstract

Dalla “finestra arredata” di Giò Ponti, ai nastri corbusiani, dal piano-parete traslucido di Mies van der Rohe, ai trafori del Raumplan loosiano, la finestra è ancora al centro dell’abitare contemporaneo: liberalo sguardo, accoglie la luce, gestisce la dialettica del dentro e del fuori, si specializza per offrire spazi d’uso. Il saggio propone una riflessione sul comfort abitativo legato alle possibilità offerte dalla finestra come cornice, membrana, giunto, luogo abitabile. Piccole aperture che portano le pareti controluce svelandone gli spessori; aperture più audaci che suggellano con la natura un “nuovo patto”; aperture taglienti fatte per inghiottire la luce sottolineando l’autonomia degli elementi; aperture che trasformano il vano di una finestra in una vera e propria “stanza nella stanza”. Attraverso l’analisi di casi studio si indaga il ruolo che la luce ha nell’orientare lo spazio interno e nel sottolinearne il principio d’ordine. L’approccio critico pone l'accento non tanto sui tratti di eccezionalità formale o espressiva - quelli irripetibili, legati al linguaggio specifico dei maestri - ma sugli aspetti esemplari, tipizzabili, connessi a quei principi universali che fondano la cultura architettonica su un bagaglio di sapere e di esperienze senza tempo.
2020
978-88-9387-117-4
Carlini, A. (2020). Guardare attraverso. La finestra come esperienza di architettura per l’abitare contemporaneo.. In N.F. Gioconda Cafiero (a cura di), Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto. (pp. 204-208). Padova : Il Poligrafo casa editrice.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARLINI_COSTRUIRE L'ABITARE CONTEMPORANEO_Grardare attraverso.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/403000
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact