Progetto sviluppato si iniziativa congiunta di Roma Capitale, ACER e ISVEUR, per riconciliare ricerca, professione e committenza. Il progetto si sviluppa su diverse quote tra viale Marconi e l’ansa del fiume. Tra le richieste del programma è previsto il parcheggio di scambio per quanto possibile “a raso” (quota 14.00); un secondo piano di parcheggi è a quota 16.70. Sulla copertura del parcheggio è previsto uno spazio pubblico variamente articolato, accessibile a piedi da viale Marconi e direttamente collegato alla stazione della Metro con un passaggio interrato. Sullo spazio pubblico si confrontano due edifici: - il primo a pianta centrale destinato a servizi per gli strudenti; - il secondo curvilineo con destinazione commerciale che media tra la città e il paesaggio del Tevere.
Montuori, L., & Petrachi, R. (2014). Nodo Marconi, 156-173.
Titolo: | Nodo Marconi | |
Autori: | Petrachi, Riccardo (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | Montuori, L., & Petrachi, R. (2014). Nodo Marconi, 156-173. | |
Abstract: | Progetto sviluppato si iniziativa congiunta di Roma Capitale, ACER e ISVEUR, per riconciliare ricerca, professione e committenza. Il progetto si sviluppa su diverse quote tra viale Marconi e l’ansa del fiume. Tra le richieste del programma è previsto il parcheggio di scambio per quanto possibile “a raso” (quota 14.00); un secondo piano di parcheggi è a quota 16.70. Sulla copertura del parcheggio è previsto uno spazio pubblico variamente articolato, accessibile a piedi da viale Marconi e direttamente collegato alla stazione della Metro con un passaggio interrato. Sullo spazio pubblico si confrontano due edifici: - il primo a pianta centrale destinato a servizi per gli strudenti; - il secondo curvilineo con destinazione commerciale che media tra la città e il paesaggio del Tevere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/403040 | |
ISBN: | 9782863642436 | |
Appare nelle tipologie: | 5.13 Progetto architettonico |