Nel momento in cui un sito viene alla luce, l’archeologia incontra lo spazio pubblico. Non è più solo materiale di studio e di ricerca, non è più solo la città antica, ma diventa parte della città contemporanea. Con questa premessa il saggio affronta alcune tematiche tipiche dell'intervento architettonico in contesti pluristratificati: fruizione, comunicazione, protezione diventano le parole chiave attraverso le quali rileggere alcune sperimentazioni della cultura architettonica.
Carlini, A. (2015). Archeologia e spazio pubblico. Esperienze di architettura nel paesaggio antico.. In C.C. Luigi Franciosini (a cura di), Architettura e patrimonio. Progettare un paese antico (pp. 150-161). Roma : Mancosu Editore.
Titolo: | Archeologia e spazio pubblico. Esperienze di architettura nel paesaggio antico. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Citazione: | Carlini, A. (2015). Archeologia e spazio pubblico. Esperienze di architettura nel paesaggio antico.. In C.C. Luigi Franciosini (a cura di), Architettura e patrimonio. Progettare un paese antico (pp. 150-161). Roma : Mancosu Editore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/403283 | |
ISBN: | 978-88-96589-23-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
CARLINI_architettura e patrimonio_progettare in un paese antico_estratto.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |